Programmi per le scuole 2025/2026
scopri l'offerta di attività nei luoghi d’arte, a scuola e in biblioteca

L’offerta di ogni Regione è declinata in cluster educativi ciascuno dei quali è dedicato ad un target specifico, garantendo esperienze adatte alle diverse fasce d’età e capacità di apprendimento.

Quest’anno le novità si inseriscono nella ricerca continua di interazione con le classi e tra gli studenti stessi, nell’ottica di un continuo confronto sperimentato attraverso, per esempio, la metodologia del debate. Con l’introduzione di esempi di attività laboratoriali attive nelle biblioteche gestite da CoopCulture è inoltre sottolineato il binomio biblioteca-scuola. 

 

SCARICA I CATALOGHI DELL'OFFERTA DIDATTICA 2025/2026

 

 

CLUSTER/TARGET

  • PLAY / Scuola dell’infanzi
    Attività ludico-didattiche che avvicinano i bambini al patrimonio  culturale attraverso la metodologia gioco, rendendo loro accessibili i luoghi della cultura.
  • CREATE / Scuola primaria  
    Percorsi creativi, basati sul principio dell’apprendimento hands-on, che favoriscono lo sviluppo delle competenze delle bambine e dei  bambini anche attraverso attività pratiche e interattive.
  • DISCOVER / Scuola secondaria di I grado
    Esperienze dinamiche che collegano il patrimonio artistico e culturale al mondo contemporaneo, favorendo una scoperta  attiva e stimolante.
  • INTERACT / Scuola secondaria di II grado 
    Visite partecipative ed esperienziali in cui le studentesse e gli  studenti possono esercitare il pensiero critico e l’interazione con i compagni attraverso discussioni e attività collaborative.

 

TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ IN CATALOGO

  • VISITA DIDATTICA GENERALE
    Visita adatta a conoscere i siti archeologici e museali con il  coinvolgimento attivo dei partecipanti tramite diversi metodi didattici.
  • VISITA TEMATICA DI APPROFONDIMENTO
    Visita che permette di soffermarsi su un argomento e tema specifico, adatta ad approfondire aspetti peculiari o a connettersi ad una materia scolastica.
  • VISITA IN CAA
    Le attività in CAA hanno l’obiettivo di eliminare barriere comunicative. 
    In catalogo alcune proposte di didattica sono state progettate in modo da essere fruibili anche da studentesse e studenti con difficoltà cognitive e/o comunicative grazie ad operatori specializzati e supporti dedicati.
  • LABORATORIO 
    Attività pratica di manipolazione, creazione o con utilizzo di strumenti e supporti didattici interattivi.
  • VISITA DIDATTICA E LABORATORIO
    Attività che prevede un momento di visita al sito abbinato ad un’esperienza pratica e creativa coinvolgente.
  • VISITA GIOCO
    Visita il cui metodo di apprendimento è basato sull’utilizzo di giochi, quiz e caccia al tesoro e al particolare.
  • VISITA PERFORMATIVA 
    Visita in cui la performance ha due diversi soggetti: il partecipante elemento attivo che si muove nello spazio museale oppure lo staff didattico che, attraverso sceneggiature e tramite una regia specifica, svolge un’attività teatralizzata.
  • ITINERARIO TEMATICO 
    Percorso in esterno per approfondire alcuni aspetti storici, artistici ed archeologici e sviluppare il senso di orientamento. 
  • ESCAPE ROOM
    Attività ludico-didattica che unisce lo sviluppo della collaborazione tra i partecipanti alla conoscenza storico-artistica del sito.
  • DEBATE (Scuola secondaria di II grado)
    Percorsi didattici focalizzati sul confronto di idee.
    Sviluppano le capacità argomentative, l'ascolto attivo e il rispetto per le diverse opinioni, esplorando temi culturali e sociali in modo critico.

     

 

IN BIBLIOTECA E A SCUOLA

Le attività didattiche proposte per questa sezione sono progettate per essere svolte sia presso le biblioteche di Piemonte e Veneto in cui CoopCulture è presente che all’interno degli istituti scolastici.

La loro flessibilità e modularità consentono un’efficace integrazione con le specifiche esigenze e i programmi didattici di ogni classe.

Anche qui l’impronta è quella di stimolare la fantasia, suscitare stupore, creare interesse: i fruitori, che siano piccoli o adolescenti, vengono accompagnati in un viaggio letterario in luoghi sempre affascinanti attraverso la narrazione.

CoopCulture è a completa disposizione per collaborare con gli insegnanti nella definizione di un percorso su misura, finalizzato a far scoprire la biblioteca come un centro dinamico di apprendimento e crescita per gli studenti.

Catalogo A scuola e in biblioteca presto online

Scopri le biblioteche

Scrivici per organizzare un' attività didattica

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI 
Titolare del trattamento dei dati è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE), Email: info@coopculture.it, PEC: coopculture@pec.it

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (SE NOMINATO)
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: dpo@coopculture.it

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dal Titolare nell’ambito del proprio legittimo interesse e, qualora si prevedano attività che includano l’impiego dei dati personali dei visitatori dal loro esplicito consenso.

NEWSLETTER
I visitatori del sito https://www.coopculture.it possono decidere di abbonarsi alla newsletter di coopculture.it per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle novità promosse sul sito. Lo strumento utilizzato per l’invio e la gestione del servizio newsletter è Sendinblue, un servizio di gestione indirizzi e invio di messaggi e-mail fornito da SENDINBLUE – 55 rue d’Amsterdam, 75008 Paris, France. Dati Personali raccolti: dati comuni ed e-mail. Luogo del trattamento: Europa.
La newsletter è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando apposito form e autorizzando coopculture.it al trattamento dei propri dati personali. Il conferimento dei dati è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.


DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza all'Autorità è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati al seguente contatto: dpo@coopculture.it

Iscriviti alla newsletter
PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS SECONDO I TUOI INTERESSI

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI 
Titolare del trattamento dei dati è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE), Email: info@coopculture.it, PEC: coopculture@pec.it

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (SE NOMINATO)
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: dpo@coopculture.it

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dal Titolare nell’ambito del proprio legittimo interesse e, qualora si prevedano attività che includano l’impiego dei dati personali dei visitatori dal loro esplicito consenso.

NEWSLETTER
I visitatori del sito https://www.coopculture.it possono decidere di abbonarsi alla newsletter di coopculture.it per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle novità promosse sul sito. Lo strumento utilizzato per l’invio e la gestione del servizio newsletter è Sendinblue, un servizio di gestione indirizzi e invio di messaggi e-mail fornito da SENDINBLUE – 55 rue d’Amsterdam, 75008 Paris, France. Dati Personali raccolti: dati comuni ed e-mail. Luogo del trattamento: Europa.
La newsletter è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando apposito form e autorizzando coopculture.it al trattamento dei propri dati personali. Il conferimento dei dati è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.


DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza all'Autorità è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati al seguente contatto: dpo@coopculture.it



Contatti

close

Iscriviti alla newsletter

PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS SECONDO I TUOI INTERESSI

(*) Campo obbligatorio

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento Europeo 2016 / 679)

In caso di sottoscrizione Newsletter l’utente dovrà confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) o fisico (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.

Il titolare del trattamento dei dati raccolti nella pagina https://www.coopculture.it è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE). Il trattamento dei dati forniti (nome, indirizzo e-mail, ecc.) sarà finalizzato a rendere il servizio di newsletter in merito ad iniziative su uno più aree di interesse (secondo le spunte che si andranno a selezionare), ovvero eventi culturali, mondo della scuola e proposte di itinerari. 
I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l’espletamento del servizio di newsletter.
La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell’interessato o fino a conclusione del servizio stesso.
L’interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l’esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere ai seguenti riferimenti: eventi@coopculture.it per la newsletter dedicata a famiglie e individuali; edu@coopculture.it per la newsletter dedicata al mondo della scuola; tour@coopculture.it per la newsletter rivolta a gruppi, associazioni ed operatori del settore.

Grazie per la tua registrazione alla newsletter di Coopculture.

Ti abbiamo inviato un'email per l'attivazione del tuo account Coopculture.
Controlla la tua casella di posta.

Se non dovessi trovare l'email che ti abbiamo inviato, verifica che non si trovi fra le mail di spam.

Chiudi

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Riprova più tardi, se l'errore persiste contattare un amministratore della pagina.

Chiudi

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Questo indirizzo email risulta essere già registrato.

Chiudi

Complimenti!

La tua iscrizione si è conclusa con successo

Chiudi

Ops

C'è stato un errore

Chiudi

Ops

La tua email risulta essere già registrata

Chiudi
close

Accedi


Sei un utente nuovo?

Registrati adesso
Nascondi video

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste manda una mail a: info@coopculture.it.

Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo, non sei stato aggiunto alla newsletter perchè l'indirizzo da te inserito risulta già registrato.

Chiudi