Il polo museale sanlurese accompagna il visitatore nel suggestivo Castello Medievale, nel Museo del pane e nel Museo dei Cappuccini.
L’antico borgo deve la sua fortuna e prosperità alla felice posizione, che nei secoli si è rivelata strategica sia dal punto di vista storico-militare che da quello economico.
-
Giorni di apertura
- Castello
da martedì a domenica
10.00 -13.00 | 16.00 - 19.30
dal 1 novembre 2022, 10.00 -13.00 | 15.30 - 19.00 - Museo del pane
da martedì a domenica
10.00 -13.00 | 16.00 - 19.30
dal 1 novembre 2023, 10.00 -13.00 | 15.30 - 19.00 - Museo Storico ed Etnografico dei Frati Cappuccini
sabato e la domenica o su prenotazione per gruppi minimo 10 partecipanti
10.00 -13.00 | 16.00 - 19.30
dal 1 novembre 2023, 10.00 -13.00 | 15.30 - 19.00
- Castello
-
Chiusura
lunedì
- Web Polo museale di Sanluri - Castello, Museo dei Cappuccini e Museo del Pane
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
CASTELLO DI SANLURI. CENNI STORICI
Il Castello di Sanluri è l’unica fortezza medievale rimasta integra e visitabile in Sardegna, a metà strada tra i due capoluoghi di Cagliari e Oristano.
Il Castello, nato a metà Trecento, fu teatro degli scontri fra gli eserciti Aragonesi e quelli del Regno di Arborea. Nel 1920 fu acquistato dal Generale Nino Villa Santa che lo restaurò per ospitare il Museo del Risorgimento.
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Si parte dal Museo dei Cappuccini dove, oltre alla preziosa arte sacra, vengono ricostruiti aspetti della vita dei conventi negli ultimi secoli.
In seguito, entrati nel Castello di Sanluri, si incontra il Museo del Risorgimento “Duca d’Aosta”, con cimeli e documenti che raccontano la storia della Prima Guerra Mondiale, tra i quali il Tricolore della Vittoria e il bollettino del Comando Supremo firmato dal Gen. Armando Diaz.
Nello stesso Polo museale vi attende anche il caratteristico Museo del Pane di Sanluri, in grado di offrirvi un’esperienza sensoriale straordinaria raccontando l’arte della panificazione fin dall’antichità.
Al suo interno fermatevi a scoprire la dedicata al pane tipico di Sanluri, il Civraxu, realizzato con il lievito madre e con la semola di grano duro coltivato nei nostri territori.
DA NON PERDERE
La meravigliosa collezione di ceroplastiche contenuta in una delle sale del Castello.
Visitare Sanluri e il suo Castello è un’occasione per immergersi nel cuore della Sardegna lontano dai grandi flussi turistici. Prenotate una visita. Siamo a disposizione per farvi vivere un’esperienza unica in terra sarda.
Servizi
-
Visite
per singoli su richiesta
disponibili in Italiano, Inglese, Francese
€ 10.00 -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese - Bookshop
Info aggiuntive
SINGOLI
Ingressi contingentati. Si consiglia il preacquisto on line del biglietto
GRUPPI E SCUOLE
Prenotazione obbligatoria (max 20 partecipanti)
Dove
Via Municipio 3, Sanluri (VS)
Come arrivare
In treno: la stazione più prossima è quella di Cagliari.
In auto: a 40 minuti da Cagliari percorrendo E25/SS131 in direzione della Strada Statale 197 di S. Gavino e del Flumini a Sanluri. Percorrendo la statale 131 Carlo Felice, in direzione Nord, al 44° Km da Cagliari si scopre Sanluri.
In autobus di linea: dall’autostazione di Cagliari linea 122 – info e orari arst.sardegna.it
Norme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni