La Torre spagnola di San Giovanni in Sinis domina dall’alto l’intera area archeologica di Tharros. Dalla sua sommità lo sguardo si estende su tutto il Golfo di Oristano fino al mare aperto.
Costruita tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, la Torre spagnola è uno spazio tra terra, mare e cielo, che potrete conquistare dopo una meravigliosa passeggiata fra i resti dell’antica Tharros.
-
Giorni di apertura
visitabile su richiesta/prenotazione nei giorni di apertura dell’Area archeologica di Tharros, quando condizioni luce e meteo consentono accessibilità in sicurezza al monumento e buona visibilità interna
-
Orario
9.30 -13.00 |15.00 -18.30
-
Chiusura
lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio e lunedì
- Web Torre spagnola di San Giovanni in Sinis
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Sito non accessibile ai disabili
TORRE SPAGNOLA DI SAN GIOVANNI IN SINIS. CENNI STORICI
La Torre spagnola fu edificata su iniziativa della Corona di Spagna per difendere la difesa della Penisola del Sinis da possibili attacchi dal mare, e sembra sia stata costruita sui resti di un antico nuraghe e di una torre punica.
La Torre di San Giovanni, così chiamata per la vicinanza alla chiesa di San Giovanni di Sinis, come le altre torri costiere sarde aveva la funzione di proteggere le popolazioni locali dalle incursioni dei pirati e dei corsari barbareschi provenienti dal vicino Nord-Africa. Era armata con cannoni e spingarde (macchine da guerra a forma di grossa balestra utilizzate per lanciare grosse pietre) ed era generalmente presidiata da una guarnigione composta da un alcaide (governatore), un artigliere e quattro soldati.
LA VISITA ALLA TORRE
Oggi la torre si presenta composta da due corpi cilindrici sovrapposti e ha l’ingresso a una quota di circa 8 m da terra, raggiungibile tramite un vano scala esterno realizzato nell’Ottocento.
Giunti nell’ampia sala circolare con volta a cupola e illuminata da un suggestivo lucernario, salirete fin sopra alla terrazza, costruita nella seconda metà dell’Ottocento, per godere di uno dei panorami più ampi e suggestivi sulla penisola di Siris e su tutto il golfo di Oristano.
La Torre spagnola di San Giovanni in Sinis vi conquisterà con i profumi di una natura viva e presente accanto alla storia. Organizzate la vostra visita, lasciatevi soprendere!
Servizi
-
Visite
itinerari archeologici e naturalistici nel Sinis per singoli e gruppi
disponibili in Italiano, Inglese
su prenotazione
0783 370019 | [email protected] -
Didattica Scuole
itinerari archeologici e naturalistici nel Sinis per singoli e gruppi
disponibili in Italiano, Inglese
su prenotazione
0783 370019 | [email protected] - Caffetteria
- Ristorante
Dove
SP6, Cabras (OR)
Come arrivare
In auto: dalla Strada Statale 131 uscita ORISTANO NORD, seguire le indicazioni per Cabras e San Giovanni di Sinis-Tharros. Nell’abitato di San Giovanni di Sinis si trovano più aree parcheggio, da cui circa 500-800 metri di percorso pedonale fino all’ingresso dell’area archeologica di Tharros, e da qui un sentiero in salita conduce in cima alla collina dove si erge il monumento.
Da Pasqua a settembre, possibilità di trenino turistico panoramico (info e prenotazioni 0783 370019).
In autobus di linea: solo luglio e agosto, autobus di linea extraurbana da Oristano con passaggio a Cabras
Norme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni