Palazzo Querini Stampalia è uno dei musei più affascinanti e meglio conservate di Venezia. Affacciato sullo splendido Campo di Santa Maria Formosa, a pochi minuti da Piazza San Marco.
Sfarzosa dimora della famiglia Querini, divenne sede della Fondazione nata nel 1869 per volontà dell'ultimo discendente della famiglia, il conte Giovanni e, nel rispetto della sua volontà, è stata trasformata in un luogo di studio e cultura di grandissimo pregio.
-
Giorni di apertura
Aperto dal martedì alla domenica
-
Orario
10.00 -18.00
la biglietteria chiude alle 17.30
-
Chiusura
Lunedì
- Web Palazzo Querini Stampalia
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
L'unica zona che, per le sue caratteristiche architettoniche, non è possibile visitare per una persona in sedia a rotelle oppure con notevoli problemi motori è lo spazio restaurato da Carlo Scarpa (interno ed esterno) del piano terra .
-
Contatti
+39 041 2711411
Fondazione Querini Stampalia. Cenni storici
Se al piano nobile si conserva tutta l'atmosfera della tipica e sontuosa dimora patrizia settecentesca, al piano terra l'avvento della contemporaneità trova un perfetto equilibrio di eleganza e funzionalità negli interventi architettonici di Carlo Scarpa, Mario Botta e Valeriano Pastor.
La visita alla Fondazione Querini Stampalia
Una visita alla Fondazione Querini Stampalia è un affascinante percorso nella bellezza raffinata del Settecento veneziano.
Le sale custodiscono gli arredi e i dipinti originali: qui i vostri sguardi si poseranno su dipinti di Bellini, Tiepolo e Longhi, ammireranno una collezione ricchissima di porcellane di Sèvres e di tessuti preziosi.
Concedetevi il tempo necessario per osservare le vedute di Gabriel Bella che raffigurano scene vivacissime di vita veneziana, di feste popolari e tradizioni e vi sembrerà di trovarvi di fronte a una pagina di storia illustrata.
Visitate il piano terra restaurato da Carlo Scarpa, dove ammirerete la fusione funzionale e semplice tra le forme nuove e quelle antiche, tra la terra e l'acqua, tra la tradizione e la modernità.
La Fondazione Querini Stampalia è un luogo chiave della cultura veneziana. Qui imparerete ad amare il fascino discreto dell’arte e da qui il vostro viaggio potrà continuare verso altri luoghi veneziani della contemporaneità.
Programmate la vostra visita o chiedeteci suggerimenti su altre tappe ricche di emozioni a Venezia.
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
ticketmuseum@querinistampalia.org -
Audioguide
inclusa nel biglietto di ingresso
disponibili in Italiano, Inglese, Francese
durata: 1 ora e 15' -
Bookshop
Q Shop dell Libreria Giovanni aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00, lunedì chiuso
-
Caffetteria
Caffè Marionna aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00, lunedì chiuso
Info aggiuntive
BIGLIETTI (Museo, Area Scarpa, Collezione Intesa Sanpaolo e Mostre)
_INTERO: € 15,00
_RIDOTTO: €12,00
per senior over 70, Gruppi di almeno 10 persone, Amici del Museo Bagatti Valsecchi, Amici del Museo M9, AreaArte Card, Ca’ Foscari Alumni, Carta Giovani Venezia, Circuito Cinema Comunale di Venezia, Members Pinault Collection, Rolling Venice Card, Soci Auser Veneto, Soci Coop Alleanza 3.0, Soci FAI, Soci Federazione italiana Associazioni, fotografiche (per esposizioni di fotografia), Soci Touring Club, Titolari di abbonamento del Palazzetto Bru Zane
_RIDOTTO: €10,00
Studenti universitari con tesserino under 26 anni
_FAMILY: €24,00
2 adulti con bambini e ragazzi (under 18)
_GRATUITO
la domenica per i residenti nel Comune di Venezia, Ragazzi fino ai 18 anni , Persone diversamente abili e 1 accompagnatore, Amici della Querini Stampalia , Giornalisti con accredito, Guide turistiche con patentino regionale e nazionale, ICOM, AICA Press, Amici del Mart, Amici del Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, Venezia Unica City Pass Adult, Junior, San Marco e Dipendenti Intesa San Paolo
Dove
Santa Maria Formosa Castello 5252, 30122 Venezia
Come arrivare
Vaporetto: Linea 1, fermata Rialto o San Zaccaria