A Palazzo Mocenigo ogni angolo racconta lo splendore e la grandezza della Venezia del passato.
In un clima elegante e raffinato vi troverete catapultati nella vita delle famiglie patrizie veneziane.
-
Orario
10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Le operazioni di chiusura del museo iniziano 20 minuti prima dell’orario indicato
-
Chiusura
lunedì
25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio
- Web Museo di Palazzo Mocenigo
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
- Accesso parziale: presenza di scale per accedere al piano nobile
- Toilettes non a norma
- Prevista dotazione di dispositivo saliscale (telefonare per informazioni)
-
Contatti
singoli e gruppi
848 082 000 | +39 041 42730892 da cellulari e dall'estero
A pochi minuti dalla stazione di Santa Lucia, Palazzo Mocenigo fu edificato sicuramente prima del 1500 ma assunse l'aspetto odierno agli inizi del Seicento, quando divenne dimora dei discendenti di Nicolò Mocenigo, fratello del Doge Alvise I. L'ultimo erede, Alvise Nicolò, lasciò il palazzo in eredità al Comune di Venezia nel 1945.
Nel 1985 il palazzo è stato aperto al pubblico con il Centro studi di storia del tessuto e del costume.
Palazzo Mocenigo a Venezia. La visita
Visitare Palazzo Mocenigo vi farà scoprire l'eleganza e la raffinatezza delle dimore nobiliari veneziane: dipinti e mobilio settecenteschi, affreschi e preziose porcellane cinesi, candelieri e vetri soffiati antichi di Murano, tavole apparecchiate e pronte ad accogliere convitati.
Ma Palazzo Mocenigo è soprattutto il magnifico scrigno di un'incredibile collezione di tessuti e abiti d'epoca veneziani e, da qualche anno, è anche sede di una nuova interessante sezione dedicata al mondo dei profumi. Una visita anche olfattiva, quindi, divertente e appassionante, alla scoperta della grande arte profumiera veneziana.
Palazzo Mocenigo vi offre un'esperienza coinvolgente e affascinante: prenotate la vostra visita e preparatevi a restare a bocca aperta.
Servizi
- Bookshop
Info aggiuntive
Il Museo è incluso nella Venice Museum Pass
Dove
Santa Croce 1992, Venezia
Come arrivare
Da Piazzale Roma: Linea 1 fermata San Stae
Dalla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia: Linea 1 fermata San Stae
Da Lido di Venezia: Linea 1 fermata San Stae
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni