L’Area archeologica di Eraclea Minoa sorge su un bianco promontorio proteso verso uno splendido paesaggio marino, all’interno della Riserva Naturale Foce del Fiume Platani.
La zona, che ospita i resti dell’antica Cattolica Eraclea, oggi è un sito di notevole importanza storica e di grande fascino, grazie alla sua invidiabile posizione.
-
Orario
- dal 1 marzo al 25 marzo
dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.30
ultimo ingresso disponibile ore 17.00
la biglietteria del sito chiude alle ore 15.00
Dalle 15:00 alle 17:00 acquisto biglietto online - dal 26 marzo al 25 settembre
dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.30
ultimo ingresso disponibile ore 19.00
la biglietteria del sito chiude alle ore 15.00
Dalle 15:00 alle 19:00 acquisto biglietto online
dal 3 aprile 2023 la biglietteria del sito chiude alle ore 19.00 - Dal 26 settembre al 30 ottobre
dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.30
ultimo ingresso disponibile ore 17.00
la biglietteria del sito chiude alle ore 15.00 - Dal 31 ottobre al 28 febbraio 2023
dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 16.30
ultimo ingresso disponibile ore 16.00
la biglietteria del sito chiude alle ore 15.00
- dal 1 marzo al 25 marzo
- Web Area archeologica e Antiquarium Eraclea Minoa
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Sito parzialmente accessibile
CENNI STORICI
Le prime campagne di scavo hanno inizio nel 1950 quando Ernesto De Miro riporta alla luce l’imponente Teatro, risalente al V sec. a.C.. L’antica città era protetta da una cinta muraria lunga circa 6 km che ancora oggi abbraccia l’intero altopiano fino al fiume Platani. Nel corso delle indagini sono state individuate anche abitazioni risalenti all’epoca romana.
LA VISITA ALL'AREA ARCHEOLOGICA
Visitare l’Area archeologica di Eraclea Minoa è un’esperienza unica. La vista che potrete godere dai gradoni del maestoso Teatro Greco proteso verso il Mar Mediterraneo vi lascerà un ricordo indelebile.
Non dimenticate di visitare anche l’Antiquarium dove sono custoditi alcuni dei più interessanti reperti dell’antica città, tra cui piccole statue raffiguranti divinità siciliane e una bellissima testa femminile risalente al IV secolo a.C.
Organizzate la vostra visita a Eraclea Minoa e scoprire cosa altro fare ad Agrigento e in Sicilia, siamo a vostra disposizione.
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
per gruppi su prenotazione [email protected]
-
Didattica Scuole
su prenotazione [email protected]
Dove
Via Esculapio, Eraclea Minoa (AG)
Come arrivare
Auto: Dalla Sicilia occidentale – autostrada A29 (Palermo – Mazara del Vallo) uscita Castelvetrano – percorrendo la Strada Statale n.115 fino allo svincolo per Cattolica Eraclea, imboccando poi la Strada Provinciale n. 30, direzione Cattolica Eraclea.
Dalla Sicilia orientale – autostrada A19 (Catania – Palermo) uscita Caltanissetta, Strada Statale n. 640 direzione Agrigento – percorrendo la Strada Statale n. 115 fino allo svincolo per Montallegro, imboccando poi la Strada Provinciale n. 29, direzione Cattolica Eraclea.
Bus: L'area archeologica è collegata con Palermo, Catania ed Agrigento con servizio di pullman di linea.
Nave: Il porto più vicino è quello di Porto Empedocle (30 Km.), mentre quello di Palermo dista 130 Km.
Treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Agrigento Centrale, che dista 40 Km.
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- Accesso consentito ai cani nell'area archeologica, vietato all'interno dell''Antiquarium
10 marzo 2023
ingresso gratuito per tutti i visitatori in occasione de "La giornata dei Beni Culturali Siciliani"