Un suggestivo percorso notturno alla scoperta delle Terme Antoniniane, inclusi mitreo e sotterranei e una breve presentazione della mostra su Letizia Battaglia!
"Tra le opere pubbliche che egli lasciò a Roma, vi furono le magnifiche Terme che portano il suo nome, la cui sala per i bagni caldi è costruita, secondo gli architetti, con una tecnica che non si può riprodurre con nessun tipo di imitazione”. Così nella Historia Augusta si descrivono le magnifiche Terme di Caracalla. Queste sono uno dei complessi termali più grandi e conservati dell’antichità, realizzate nella parte meridionale della città ed inaugurate per iniziativa di Caracalla nel 216 d.C. La pianta rettangolare è tipica delle grandi terme imperiali e le imponenti strutture, articolate nei diversi ambienti, riescono ancora ad evocare la vita e le attività degli antichi frequentatori e suggeriscono il lusso che le caratterizzava. Le terme, infatti, non erano solo un edificio per il bagno, lo sport e la cura del corpo, ma anche un luogo per il passeggio e lo studio. Si entrava nel corpo centrale dell’edificio da quattro porte sulla facciata nord-orientale. Sull’asse centrale si possono osservare in sequenza il calidarium, il tepidarium, il frigidarium e la natatio. Ai lati di questo asse sono disposti simmetricamente altri ambienti attorno alle due palestre. Ancora oggi le distese dei mosaici, i resti delle vasche e della decorazione architettonica, conservata negli estesi sotterranei, suggeriscono chiaramente il programma decorativo originario che le rende uno dei gioielli di Roma antica. Per l’approvvigionamento idrico fu creato un ramo speciale dell’Aqua Marcia, l’Aqua Antoniniana. Prenota la tua visita online!
Meeting point
Presso la biglietteria
Cosa è incluso
- Visita didattica serale
- Ingresso al sito
Date
ogni giovedì e sabato
21 e 30 settembre 2023
5, 12, 19 e 20 Ottobre 2023
ore 20.15, 20.30, 21.00, 21.15, 21.30, 21.45
Servizi
-
Visite
Per individuali in calendario
disponibili in Italiano
Prenotazioni
- Acquista online
- Massimo 30 partecipanti a visita
Dove
Viale delle Terme di Caracalla 52, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: linea B fermata Circo Massimo
Bus: n. 760, 628
Accessibilità
- Percorso accessibile ai portatori di handicap motori da via Antonina
- Il sito in superfice è di facile accessibilità non presentando dislivelli
- Il sito è dotato di parcheggio per i visitatori con specifico contrassegno e idonei servizi igienici