Ingressi contingentati.
Si consiglia il preacquisto on line del biglietto.
RIDOTTO
- giovani della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti. (fino al giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno) e dei paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri.
- soci Fai
GRATUITO
-
Under 35 il 31 ottobre 2022 in occasione della giornata “Giovani e memoria”
- Visitatori sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari, i visitatori che abbiano meno di dodici anni devono essere accompagnati da un maggiorenne;
- Portatori di handicap e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria (Decreto Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006);
- Guide turistiche della Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale mediante esibizione di valida licenza rilasciata dall’autorità competente;
- Interpreti turistici della Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale mediante esibizione di valida licenza rilasciata dall’autorità competente;
- Personale di ruolo dell’Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana della Regione siciliana;
- Membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
- Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private della Unione Europea previa prenotazione e nel contingente stabilito dal Dirigente Responsabile del Parco;
- Allievi dei corsi di alta formazione presso le Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il restauro del Mosaico) e dei corsi presso il Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro;
- Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti dietro esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti dietro esibizione di idoneo documento;
- Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
- Personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche;
- Docenti della comunità europea con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali;
- Operatori delle associazioni di volontariato che operano presso le sedi mediante convenzioni con l’Assessorato Beni culturali e Identità siciliana;
- Ispettori Onorari dei Beni culturali in Sicilia;
- Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
- Membri dell’I.C.C.R.O.M. (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property)
- 10 marzo ingresso gratuito per tutti i visitatori in occasione de "La giornata dei Beni Culturali Siciliani"
- prima domenica di ogni mese e 25 aprile - 2 giugno - 4 novembre 2023 gratuito per tutti i visitatori (escluso giardino della Kolimbetra)
BIGLIETTO INTEGRATO VALLE DEI TEMPLI, MOSTRE IN CORSO E MUSEO "PIETRO GRIFFO"
- valido per 3 giorni consecutivi
- consente un solo ingresso alla Valle dei templi e uno al Museo
BIGLIETTO COMBINATO VALLE DEI TEMPLI, MOSTRE IN CORSO E GIARDINO DELLA KOLYMBETHRA
- consente un ingresso alla Valle e uno al Giardino della Kolymbethra nella stessa giornata di emissione
- non è consentito l’accesso esclusivo al giardino in quanto è obbligatorio il passaggio attraverso le biglietterie della Valle dei templi
Date
_ Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
- Dal 01 Gennaio al 30 Settembre 2023
da lunedì a domenica dalle 8.30 alle 20.00
ultimo ingresso un'ora prima della chiusura -
Dal 1 Luglio al 17 Settembre 2023 Ingresso Serale
da Lunèdi a Venerdì 08:30-23:00 (ultimo ingresso alle ore 22:00)
Festivi e prefestivi 08:30-24:00 (ultimo ingresso alle ore 23:00)domenica 2 luglio 2023
domenica 6 agosto 2023
domenica 3 settembre 2023
In occasione della prima domenica del mese, l’ingresso gratuito è consentito dalle ore 08:30 alle ore 19:00 (uscita sito ore 20:00) mentre dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (uscita sito ore 24:00) l’ingresso è a pagamento.
_ Giardino della Kolymbethra
aperto dal lunedì alla domenica
-
Gennaio – Febbraio 2023
10:00 – 15:00 (ultimo ingresso ore 14:30)
Ultimo ticket vendibile dalla Valle alle ore 13:15 -
Marzo – Aprile – Maggio – Giugno 2023
10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
Ultimo ticket vendibile dalla Valle alle ore 16:15 -
dal 30 agosto al 10 Settembre 2023
10:00 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19:30) -
dall'11 al 30 Settembre 2023
10:00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18:30) -
Ottobre 2023
10:00 -18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
Ultimo ticket vendibile dalla Valle alle ore 16:15
Dal 23 al 31 ottobre:
10:00 -17:00 (ultimo ingresso ore 16:30)
Ultimo ticket vendibile dalla Valle alle ore 15:15 -
Novembre 2023
Dal 1 al 5 novembre:
10:00 -17:00 (ultimo ingresso ore 16:30)
Ultimo ticket vendibile dalla Valle alle ore 15:15
Dal 6 al 30 novembre:
10:00 -16:00 (ultimo ingresso ore 15:30)Ultimo ticket vendibile dalla Valle alle ore 14:15
-
Dicembre 2023
Dal 1 al 31 dicembre:
10:00 -16:00 (ultimo ingresso ore 15:30)
Ultimo ticket vendibile dalla Valle alle ore 14:15
Accesso dalle adiacenze del Tempio dei Dioscuri
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Prenotazioni
- Ingressi contingentati. Si consiglia il preacquisto on line del biglietto.
- 10 marzo ingresso gratuito per tutti i visitatori in occasione de "La giornata dei Beni Culturali Siciliani"
Dove
- Biglietteria Teatro Ellenistico
Contrada San Nicola – 92100 Agrigento (di fronte al Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo).
Chiusa da novembre a marzo - Biglietteria Tempio di Giunone
Via Panoramica dei Templi Snc - 92100 Agrigento - Biglietteria Porta V
Contrada Sant'Anna - via Caduti di Marzabotto- 92100 Agrigento
Come arrivare
In autobus
Da Catania Aeroporto: Sais Trasporti Spa
Da Palermo Aeroporto: Sal Trasporti
Da Agrigento: autobus urbani (linee 1, 2, 2/, 3/) in partenza dalla stazione degli autobus di Piazzale Rosselli e dalla Stazione ferroviaria centrale di Agrigento (Piazza Marconi) raggiungono la Valle dei Templi.
In auto
Da Palermo (130 km): prendere la SS121 e l’ uscita Agrigento/SS189. Dopo Aragona seguire le indicazioni per il centro di Agrigento o se si vuole arrivare direttamente alla Valle dei Templi, seguire le indicazioni per Caltanissetta , Canicattì e immettersi sulla 640 (Caltanissetta- Porto Empedocle) in direzione Porto Empedocle. Giunti alla rotatoria Giunone, sotto il Tempio di Giunone, imboccare il viale alberato fino ad arrivare al parcheggio Sant’Anna o nei pressi del Tempio di Giunone.
Dalla zona Trapani/Erice (175 km) /Selinunte (99km): prendere la strada statale 115. Dopo aver oltrepassato Porto Empedocle seguire l’indicazione Valle dei Templi.
Dalla zona Taormina-Catania-Siracusa: prendere l’autostrada Catania-Palermo. Dopo Enna, prendere l’uscita verso la 640 Caltanisetta/Agrigento seguendo prima l’indicazione per Caltanissetta e, poi, Porto Empedocle fino ad arrivare alla rotatoria Giunone sotto il Tempio di Giunone. Seguendo l’indicazione Valle dei Templi si arriva al parcheggio.
Dalla zona di Ragusa: seguire la strada statale 115 fino ad arrivare alla Rotatoria Giunone.
In treno
da Palermo, dalla stazione ferroviaria centrale di Palermo ci sono 13 treni al giorno dal lunedì al venerdì, 10 il sabato, 6 la domenica. Tempo di percorrenza di circa 2 ore. La stazione ferroviaria centrale di Agrigento si trova in Piazza Marconi, nel centro della città.
Accessibilità
Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento mette due carrozzine elettriche a disposizione dei visitatori con particolari necessità che ne facessero richiesta, per favorire a tutti la possibilità di fruire e godere del Parco.
Il servizio è totalmente gratuito e disponibile esclusivamente su prenotazione entro il giorno precedente l’accesso al sito.
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Il Sito non è accessibile con biciclette o monopattini
Ingresso Biglietteria Tempio di Giunone_Via Panoramica dei Templi Snc - 92100 Agrigento
Percorsi consigliati ai fini della sicurezza post covid e del distanziamento sociale:
- Percorso lungo: entrata Biglietteria di Giunone si percorre l’intera via sacra sino all’ uscita della biglietteria Porta V
- Percorso breve: entrata Biglietteria di Giunone percorrere la via sacra sino al tempio di Concordia e tornare indietro verso l’uscita biglietteria di Giunone