Ingressi contingentati.
Si consiglia il preacquisto on line del biglietto.
RIDOTTO
- giovani della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti. (fino al giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno) e dei paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri.
- soci Fai
GRATUITO
- Under 35 il 31 ottobre 2022 in occasione della giornata “Giovani e memoria”
- personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
- cittadini sotto i 18 anni della comunità europea ed extracomunitari
- guide turistiche della unione europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- interpreti turistici della unione europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- personale di ruolo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana della Regione Siciliana e ispettori onorari dei Beni culturali in Sicilia;
- membri di icom (international council of museum);
- membri di iccrom (international organization for conservation of cultural heritage);
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private della unione europea previa prenotazione accompagnati da un insegnante ogni 10 alunni;
- docenti e studenti delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione e corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di tutti i paesi membri dell'unione europea. il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
- studenti socrates ed erasmus delle suddette discipline;
- docenti di storia dell'arte degli istituti liceali;
- studenti delle scuole di: istituto centrale del restauro, opificio delle pietre dure, scuola per il restauro del mosaico;
- giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell'espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;
- portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il ministero, ai sensi dell'art. 112, comma 8, del codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali
- 10 marzo ingresso gratuito per tutti i visitatori in occasione de "La giornata dei Beni Culturali Siciliani"
- prima domenica di ogni mese gratuito per tutti i visitatori
- 8 marzo per tutte le donne, per la "Giornata internazionale della donna"
BIGLIETTO INTEGRATO MUSEO "PIETRO GRIFFO", VALLE DEI TEMPLI E MOSTRE IN CORSO
- valido per 3 giorni consecutivi
- consente un solo ingresso alla Valle dei Templi e uno al Museo
Cosa è incluso
- Un ingresso al Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” per il Biglietto singolo
- Accesso alle mostre presso il Museo
- Un ingresso alla Valle dei Templi, uno al Museo e accesso alle mostre in corso per il Biglietto integrato
Date
Tutti i giorno dal lunedì alla domenica
9.00 - 19.30
ultimo ingresso ore 19.00
Chiusura
21 agosto 2024,
chiusura dalle 9.00 alle 15.00
Prenotazioni
- Acquista online
- Ingressi contingentati. Si consiglia il preacquisto on line del biglietto
- 10 marzo ingresso gratuito per tutti i visitatori in occasione de "La giornata dei Beni Culturali Siciliani"
Dove
Contrada San Nicola 12, Agrigento (AG)
Come arrivare
Autobus di linea: CATANIA Aeroporto - AGRIGENTO Sais Trasporti Spa tel 095.536201 PALERMO Aeroporto - AGRIGENTO: Sal Tel. 0922.401360
In treno: Agrigento è collegata a Palermo e Caltanissetta (da dove la linea si dirama per Catania-Siracusa, Messina e il continente. La Stazione Centrale si trova nel centro città.
Accessibilità
Il sito è accessibile
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni