Un’esperienza che coniuga la visita al tratto principale della Valle dei Templi con l'itinerario dei percorsi sotterranei, per apprezzare appieno storia e archeologia del sito nel modo più veloce ed esaustivo.
Sarà possibile immergersi appieno nelle due fasi storiche che più di tutte hanno inciso sullo scenario naturale della Valle dei Templi: passeggiando in discesa dal Tempio di Giunone sino al Tempio della Concordia, i visitatori avranno modo di recepire un quadro complessivo e generico dell’antica città greca di Akràgas, proseguendo quindi alla scoperta delle evidenze archeologiche del periodo paleocristiano che raccontano la Valle dopo i greci. L’itinerario di visita culminerà all’interno delle Catacombe Paleocristiane, contesto fruibile straordinariamente con la guida di archeologi e non accessibile a tutti gli altri visitatori che posseggono un semplice titolo d’ingresso all’area archeologica. L’illuminazione dei locali ipogei comunicherà sensazioni suggestive ai visitatori: sarà semplice immaginare di vedere gli antichi paleocristiani recarsi presso i loro sacri sepolcri, attraversando percorsi angusti, incolonnati quasi come fossero in processione. Lo scenario è costituito da arcosoli, formae e da sepolture di altre tipologie occultate all’interno di grandi catacombe, collegate da percorsi sotterranei impervi ma sicuri. Giunti al bivio con la cosiddetta necropoli romana “Giambertoni”, l’itinerario prosegue verso lo spiazzo di Casa Barbadoro che costituisce la tappa finale del percorso: dopo aver appreso le vicende storiche che hanno decretato l’importanza assunta dal Tempio della Concordia per la comunità cristiana di Agrigento, gli ospiti potranno decidere se risalire al Tempio attraverso un sentiero naturalistico per completare autonomamente la visita al parco archeologico o, in alternativa, intrattenersi nell’edificio rurale recuperato della casa colonica Barbadoro e fruire di attività aggiuntive di degustazione per godere appieno di una’intensa esperienza sensoriale immersi tra colori, odori, suoni e gusti della Valle dei Templi con i prodotti a marchio Diodoros. Prenota online la tua esperienza!
Meeting point
Meeting point presso l’area alberata ai piedi del Tempio di Giunone.
L’orario prenotato si riferisce alla partenza della visita, si consiglia di effettuare l’accesso al sito almeno 30 minuti prima dell’inizio della visita.
Cosa è incluso
- Visita didattica
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso al sito
Date
date e orari in calendario
Servizi
-
Visite
per singoli su prenotazione
disponibili in Italiano
Prenotazioni
- Acquisto della visita online
- Per particapare alla visita è necessario acquistare il biglietto d'ingresso al sito
- Visita acquistabile in biglietteria
Dove
Via Panoramica dei Templi Snc, Agrigento (AG)
Ingresso consigliato Biglietteria Tempio di Giunone
Come arrivare
In autobus
Da Catania Aeroporto: Sais Trasporti Spa
Da Palermo Aeroporto: Sal Trasporti
Da Agrigento: autobus urbani (linee 1, 2, 2/, 3/) in partenza dalla stazione degli autobus di Piazzale Rosselli e dalla Stazione ferroviaria centrale di Agrigento (Piazza Marconi) raggiungono la Valle dei Templi.
In auto
Da Palermo (130 km): prendere la SS121 e l’ uscita Agrigento/SS189. Dopo Aragona seguire le indicazioni per il centro di Agrigento o se si vuole arrivare direttamente alla Valle dei Templi, seguire le indicazioni per Caltanissetta , Canicattì e immettersi sulla 640 (Caltanissetta- Porto Empedocle) in direzione Porto Empedocle. Giunti alla rotatoria Giunone, sotto il Tempio di Giunone, imboccare il viale alberato fino ad arrivare al parcheggio Sant’Anna o nei pressi del Tempio di Giunone.
Dalla zona Trapani/Erice (175 km) /Selinunte (99km): prendere la strada statale 115. Dopo aver oltrepassato Porto Empedocle seguire l’indicazione Valle dei Templi.
Dalla zona Taormina-Catania-Siracusa: prendere l’autostrada Catania-Palermo. Dopo Enna, prendere l’uscita verso la 640 Caltanisetta/Agrigento seguendo prima l’indicazione per Caltanissetta e, poi, Porto Empedocle fino ad arrivare alla rotatoria Giunone sotto il Tempio di Giunone. Seguendo l’indicazione Valle dei Templi si arriva al parcheggio.
Dalla zona di Ragusa: seguire la strada statale 115 fino ad arrivare alla Rotatoria Giunone.
In treno
da Palermo, dalla stazione ferroviaria centrale di Palermo ci sono 13 treni al giorno dal lunedì al venerdì, 10 il sabato, 6 la domenica. Tempo di percorrenza di circa 2 ore. La stazione ferroviaria centrale di Agrigento si trova in Piazza Marconi, nel centro della città.
Accessibilità
Percorso non accessibile ai disabili motori
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni