Si consiglia il preacquisto on line del biglietto. Supplemento dal 15 giugno al 15 dicembre 2023
Si informa l’utenza che, come previsto dal Decreto Legge 1 giugno 2023, n. 2023, n.61, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, e Precisazioni alla circolare n. 60 del 09/06/2023 della Direzione Generale Musei, verrà applicato un supplemento di € 1,00 a tutti i biglietti interi e ridotti dei Musei e dei Luoghi della Cultura, acquistati dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023.
RIDOTTO
- per i cittadini tra i 18 e i 25 anni (fino al giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno):
- degli Stati membri dell’UE e dei Paesi SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia
- di Paesi extra-UE a condizioni di reciprocità (Svizzera e Uruguay)
- extra-comunitari titolari della carta di soggiorno o di un permesso di soggiorno rilasciato per i motivi elencati sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
https://www.esteri.it/it/politica-estera-e-cooperazione-allo-sviluppo/diplomazia-giuridica/condizreciprocita/
GRATUITO
solo in biglietteria esibendo titolarità idonea
- cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- alle guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità (Circolare 20-2016 DG-MU.pdf);
- agli interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- al personale del Ministero;
- ai membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums);
- ai docenti ed agli studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli stati membri dell’Unione europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- ai docenti e agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- al personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche, sul modello predisposto dal MIUR;
- ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
- agli operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base a convenzioni in essere stipulate con il Ministero ai sensi dell’art. 112, comma 8 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali;
- a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal direttore dell’Istituto o del luogo della cultura;
- per ragioni di studio o di ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i direttori degli Istituti o dei luoghi della cultura possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l'ingresso gratuito per periodi determinati;
- per motivi di studio o di ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze il direttore generale musei può rilasciare a singoli soggetti tessere di durata annuale di ingresso gratuito a tutti gli Istituti e luoghi della cultura, nonché individuare categorie di soggetti alle quali consentire, per determinati periodi, l’ingresso gratuito ai medesimi luoghi;
- agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero - Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico- (lettera circolare prot. 2288 del 19-04-2001.pdf);
- agli Ispettori e Conservatori onorari del Ministero;
- ai cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera aderenti all’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE), si applicano le disposizioni sull’ingresso gratuito e agevolato previste dal decreto ministeriale 20 aprile 2006, n. 239, art 1, comma 3, di modifica del dm 507/1997 (DM 11 dicembre 2007.pdf);
- ai Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
- ai membri dell'I.C.C.R.O.M.;
- ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta (agevolazione concessa per la durata di un triennio - DDG del 7-09-2022, n. 951 DG-Musei.pdf);
- ai cittadini italiani residenti all'estero, dietro esibizione di idoneo documento attestante l'iscrizione all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), nei limiti del Fondo appositamente istituito dal MIC (DM 15-01-2021 n.36.pdf).
- prima domenica di ogni mese gratuito per tutti i visitatori
- 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre
Il sito rientra nel circuito Campania Artecard
Cosa è incluso
- 1 ingresso al MANN e alle Mostre in corso
Cosa è escluso
- Accesso alla Collezione Magna Grecia da acquistare a parte
Date
Dal mercoledì al lunedì 9.00 - 19.30
Ultimo ingresso ore 18.30
Chiusura
Martedì
16 agosto 2023
20 settembre 2023
27 dicembre 2023
2 novembre 2023
Info aggiuntive
Si consiglia il preacquisto on line del biglietto.
Prenotazioni
Acquisto online
Dove
Piazza Museo 19, Napoli
Come arrivare
Metro: linea 1 fermata Museo
Metro: linea 2 fermata Piazza Cavour
Accessibilità
Sito accessibile
L'Appartamento di Vittorio Emanuele II non è accessibile ai portatori di disabilità motoria a causa della presenza di scalinate.