Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei più celebri e visitati musei d’Italia, tra i più antichi e importanti al mondo per ricchezza e unicità del patrimonio.
Il MANN è tra le più antiche e e importanti istituzioni culturali al mondo, per ricchezza e unicità del patrimonio e per il suo contributo offerto al panorama culturale europeo. Imponente nell’architettura e nelle collezioni, protagonista della vita culturale in città, il museo è una tappa fondamentale per vivere un viaggio iniziatico nel mondo dell’antichità.
-
Giorni di apertura
da mercoledì a lunedì
martedì 19 settembre 2023 -
Orario
Dal mercoledì al lunedì 9.00 - 19.30
Ultimo ingresso ore 18.30- Sezione Epigrafica (temporaneamente chiusa)
-
Sezione mosaici chiusa dal 20 ottobre 2023
- Gabinetto segreto
chiusa dal 20 ottobre 2023 - Collezione Magna Grecia
Aperta tutti i giorni tranne il martedì, dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
ingresso contingentato ogni 30 minuti, prenotazione online consigliata
obbligo di indossare i sovrascarpe.
Improvvisi problemi tecnici possono causare la chiusura di alcune sale senza preavviso.
- Sezione Epigrafica (temporaneamente chiusa)
-
Chiusura
Martedì (escluso il 19 settembre 2023)
16 agosto 2023
20 settembre 2023
27 dicembre 2023
2 novembre 2023 - Web MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
- Audioguida scaricabile
-
Accessibilità
Sito accessibile
-
ContattiLe sezioni Gemme e Numismatica saranno chiuse al pubblico fino al 31 ottobre 2023 per lavori di riallestimento.
CENNI STORICI
Il palazzo che attualmente ospita il Museo Archeologico Nazionale di Napoli fu prima caserma di cavalleria e poi Palazzo dei Regi Studi ovvero sede dell’Università in epoca borbonica. Dalla fine del Settecento si trasformò in uno dei primi e più importanti musei d’archeologia d’Europa, grazie alla figura di Carlo III di Borbone e alla sua illuminata politica culturale.
Il re promosse i primi scavi delle città vesuviane sepolte dall’eruzione del 79 d.C. conservando nel museo parte degli incredibili tesori venuti alla luce, e trasferì nei suoi spazi dalle residenze di Roma e Parma parte della ricca collezione ereditata dalla madre Elisabetta Farnese, con capolavori ancora oggi parte della collezione esposta al pubblico.
LA VISITA AL MUSEO
Visitare il Mann vuol dire toccare con mano uno dei nuclei portanti della storia della cultura italiana e occidentale. Perdetevi nelle sale che ospitano il gruppo di capolavori della Collezione Farnese. Fatevi abbagliare dai reperti provenienti da Ercolano e Pompei, tra i quali splendidi affreschi e mosaici, statue, oggetti preziosi e di utilizzo quotidiano. Visitate la splendida Sezione egizia o una delle tante mostre temporanee in programma tutto l’anno. Stupitevi all’interno del Gabinetto Segreto, che accoglie i reperti “osceni'', testimonianza dei costumi antichi in tema di erotismo.
Servizi
-
Visite
per singoli e famiglie in calendario a partenza fissa
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi su prenotazione [email protected]
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo
848 800 288 | +39 0639967050 da cellulari e dall'estero | [email protected]
Scarica il Catalogo Scuole_MANN -
Audioguide
€ 5.00
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo - Bookshop
- Caffetteria
- Guardaroba
Info aggiuntive
- GRUPPI
Prenotazione obbligatoria del turno di ingresso. Per accedere è obbligatorio acquistare anche il biglietto d'ingresso presso la biglietteria del Museo.
Prenota - SCUOLE
Prenotazione obbligatoria del turno di ingresso da febbraio a maggio. I Biglietti di ingresso al museo sono gratuiti per studenti e insegnanti accompagnatori
Prenota -
Il sito è aperto gratuitamente tutte le prime domeniche del mese.
Nelle giornate gratuite è sospeso il servizio di prenotazione.
Dove
Piazza Museo 19, Napoli (NA)
Come arrivare
Metro
linea 1 fermata Museo
linea 2 fermata piazza Cavour
Norme di visita
- Per visitare la collezione Magna Grecia, necessario indossare i copriscarpe