Per visitare i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica acquista La Mia Appia Card (in versione intera e gratuita): il biglietto per scoprirne tutti i suoi monumenti.
Con La Mia Appia Card puoi visitare i monumenti dell'Appia Antica tutte le volte che vuoi nell'arco di un anno e partecipare gratuitamente agli eventi organizzati nel Parco Archeologico dell’Appia Antica. L’abbonamento è personale e non trasferibile.
I visitatori che hanno diritto al biglietto ridotto o gratuito possono scegliere di acquistare il biglietto singolo giornaliero.
GRATUITO
- cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
- guide turistiche della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- interpreti turistici della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- membri di ICOM (International Council of Museum);
- membri di ICCROM (International organization for conservation of cultural heritage);
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
- docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione e corsi di laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di TUTTI i paesi membri dell'Unione Europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
- studenti Socrates ed Erasmus delle suddette discipline;
- docenti di Storia dell'Arte degli Istituti liceali;
- studenti delle scuole di: Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico;
- dipendenti del Ministero dei Beni Culturali;
- giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell'espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;
- portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il Ministero, ai sensi dell'art. 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali
- prima domenica di ogni mese gratuito per tutti i visitatori
Cosa è incluso
- Ingressi illimitati al Parco Archeologico dell’Appia Antica e ai monumenti (Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della Via Latina, Villa di Sette Bassi)
- Ingresso libero a tutti gli eventi e festival organizzati nel Parco Archeologico dell’Appia Antica
- Inserimento in una speciale mailing list per essere sempre informati sulle attività organizzate dal Parco
Date
- Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola
dal martedì alla domenica
dal 1 ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
dal 1 marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 aprile al 30 settembre e 15 agosto 2022 dalle 9.00 alle 19.15
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura - Complesso di Capo di Bove
dal martedì alla domenica
dal 1 ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
dal 1 marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 aprile al 30 settembre e 15 agosto 2022 dalle 9.00 alle 19.15
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura - Villa dei Quintili – Santa Maria Nova
dal martedì alla domenica
dal 1 ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
dal 1 marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 aprile al 30 settembre e 15 agosto 2022 dalle 9.00 alle 19.15
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura - Parco delle Tombe della via Latina
dal martedì alla domenica
dal 1 ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
dal 1 marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 aprile al 30 settembre e 15 agosto 2022 dalle 9.00 alle 19.15
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
L’accesso all’interno degli ipogei non è al momento consentito - Antiquarium di Lucrezia Romana
dal martedì alla domenica
dal 1 ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
dal 1 marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 aprile al 30 settembre e 15 agosto 2022 dalle 9.00 alle 19.15
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura - Villa Settebassi
aperto su prenotazione scrivendo a: [email protected]
Chiusura
Mausoleo di Cacilia Metella e Complesso Capo di Bove
25 e 31 dicembre e 17 agosto 2022
Lucrezia Romana
16 agosto 2022
Villa dei Quintili e Tombe della via Latina
17 agosto 2022
Prenotazioni
- Acquisto del biglietto online, presso il ticket office nella piazza del Colosseo (aperto tutti i giorni) o presso le biglietterie di Villa dei Quintili (ingresso di via Appia Nuova 1092) e del Mausoleo di Cecilia Metella aperte il sabato e la domenica
- Il diritto di prenotazione è gratuito per disabili e guide turistiche della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale.
- Se hai diritto al biglietto ridotto puoi scegliere di acquistare il biglietto singolo giornaliero di € 2.00 + diritto di prenotazione.
Il biglietto ridotto è riservato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea.
Dove
Via Appia Antica, 195, 00178 Roma RM, Italia
Come arrrivare
- Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola
via Appia Antica 161
>Metro A (Arco di Travertino) e poi autobus 660 oppure 118 - Complesso di Capo di Bove
via Appia Antica 222
> Metro A (Arco di Travertino) e poi autobus 660 oppure 118 - Villa dei Quintili – Santa Maria Nova
via Appia Antica 251 oppure via Appia Nuova 109
> In auto oppure Metro A (Colli Albani) e poi autobus 664 oppure 118 - Parco delle tombe della via Latina
via dell’Arco di Travertino 151
>Metropolitana Linea A (Arco di Travertino) oppure autobus (capolinea ATAC Arco di Travertino) - Antiquarium di Lucrezia Romana
via Lucrezia Romana 62
> In auto o con la Metro A (Cinecittà o Anagnina) e poi l’autobus linea 503
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- Per poter accedere in tutti i luoghi del Parco Archeologico i visitatori dovranno indossare una mascherina coprendo naso e bocca, e utilizzare il gel disinfettante posto all'ingresso
- Prima di entrare saranno sottoposti da personale autorizzato alla misurazione della temperatura corporea; l'accesso è subordinato alla rilevazione della temperatura corporea dei visitatori che deve essere inferiore a 37,5°
- Una pannellistica specifica, posta sia all'ingresso che all'interno delle aree, fornirà ai visitatori tutte le informazioni necessarie, ricordando di non formare assembramenti, di rispettare la distanza interpersonale di almeno 2 metri e di mantenere una adeguata distanza delle strutture e dalle opere
- L'accesso ai servizi igienici è consentito una persona per volta. Si ricorda di osservare le regole per una corretta pulizia delle mani nell'interesse di tutti
- All'interno dell’Antiquarium di Villa dei Quintili è consentito l’accesso ad un massimo di 4 visitatori.
- All'interno del Casale di Santa Maria Nova è consentito l’accesso ad un massimo di 15 persone. L'ingresso a gruppi accompagnati dalla propria guida turistica è consentito in numero non superiore alle 7 unità e solo se muniti di sistemi di audioguida (whisper).
- All'interno del Mausoleo di Cecilia Metella sono consentite visite guidate fino a un massimo di 20 persone. L'ingresso a gruppi accompagnati dalla propria guida turistica è consentito in numero nonsuperiore alle 14 unità e solo se muniti di sistemi di audioguida (whisper) qualora superiori alle 6 unità.
- All'interno dell'edificio di Capo di Bove è consentito l'ingresso ad un massimo di 6 persone contemporaneamente mentre all’esterno non dovrà essere superiore ai 15 visitatori.
- All’interno dell’Antiquarium di Lucrezia Romana è consentito l'accesso ad un massimo di 8 visitatori contemporaneamente (4 in ciascun edificio di cui si compone l’Antiquarium).
- All’interno del Parco delle Tombe della via Latina è consentito l'accesso ad un massimo di 50 visitatori contemporaneamente. L’accesso all’interno degli ipogei, a causa delle particolari caratteristiche microclimatiche con elevata percentuale di umidità e limitata aerazione, non è al momento consentito.