Il biglietto Forum Pass Super vale 30 giorni dal momento dell’acquisto
RIDOTTO
- giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea
- è possibile acquistare biglietti e servizi direttamente in biglietteria o attraverso il call center usufruendo della "18app"
GRATUITO
- cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
- guide turistiche della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- interpreti turistici della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- membri di ICOM (International Council of Museum);
- membri di ICCROM (International organization for conservation of cultural heritage);
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
- docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione e corsi di laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di TUTTI i paesi membri dell'Unione Europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
- studenti Socrates ed Erasmus delle suddette discipline;
- docenti di Storia dell'Arte degli Istituti liceali;
- studenti delle scuole di: Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico;
- dipendenti del Ministero dei Beni Culturali;
- giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell'espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;
- persone con disabiità ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il Ministero, ai sensi dell'art. 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali;
- Progetto Nati con la Cultura (convenzione con validità triennale: dal 29/11/2018 al 29/11/2021): passaporto culturale per ogni nuovo nato, permette un ingresso libero al Parco al bambino/a con il nucleo famigliare (fino a 2 accompagnatori) fino al compimento del suo primo anno d’età.
- prima domenica di ogni mese gratuito per tutti i visitatori, solo in biglietteria senza prenotazione
- 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre gratuito per tutti i visitatori, solo in biglietteria senza prenotazione
Meeting point
- Accessi Foro Romano/Palatino
Ingressi: Arco di Tito, Varco Vignola in Via di San Gregorio, Largo della Salara Vecchia, Carcere Mamertino e Colonna Traiana Via dei Fori Imperiali
Uscite: Largo della Salara Vecchia, Arco di Tito, Varco Vignola in Via di San Gregorio, Via Petroselli
- Accesso Fori Imperiali
Ingressi: Colonna Traiana, Via dei Fori Imperiali
Uscite: Colonna Traiana, Via dei Fori Imperiali
Cosa è incluso
- Un ingresso open all’area archeologica del Foro Romano-Palatino con i Fori Imperiali
- Accesso ai siti S.U.P.E.R. visitabili
Cosa è escluso
- Ingresso al Colosseo
- Accesso ai Sotterranei e al'Arena del Colosseo
- Visita didattica
Date
Il Foro romano/Palatino sono aperti tutti i giorni
- dal 1 gennaio al 28 febbraio 9.00 – 16.30
- dal 1 al 25 marzo 9.00 – 17.30
- dal 26 marzo al 31 agosto 9.00 – 19:15
- dal 1 settembre al 30 settembre 9.00 – 19.00
- dal 1 al 28 ottobre 9.00 – 18.30
- dal 29 ottobre al 31 dicembre 9.00 – 16.30
Ultimo ingresso un’ora e mezza prima della chiusura.
Il passaggio dal Parco archeologico del Colosseo all’area dei Fori Imperiali è aperto ogni giorno dalle ore 9.00 alle ore 17.45.
Siti S.U.P.E.R. attualmente visitabili:
- Museo Palatino
1-25 marzo e 1-29 ottobre > 9:30-16:30 (ultimo ingresso ore 16:00)
26 marzo-30 settembre > 9:30-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
30 ottobre-28 febbraio > 9:30-15:30 (ultimo ingresso ore 15:00) - Casa di Augusto
1-25 marzo e 1-29 ottobre > 9:30-16:30 (ultimo ingresso ore 16:00), lunedì chiuso
26 marzo-30 settembre > 9:30-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30), lunedì chiuso
30 ottobre-28 febbraio > 9:30-15:30 (ultimo ingresso ore 15:00), lunedì chiuso - Criptoportico Neroniano
1-25 marzo e 1-29 ottobre > 9:30-16:45 (ultimo ingresso ore 16:30)
26 marzo-30 settembre > 9:30-18:30 (ultimo ingresso ore 18:00)
30 ottobre-28 febbraio > 9:30-15:30 (ultimo ingresso ore 15:15) - Aula Isiaca/Loggia Mattei
1-25 marzo e 1-29 ottobre > 9:30-16:45 (ultimo ingresso ore 16:30)
26 marzo-30 settembre > 9:30-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
30 ottobre-28 febbraio > 9:30-15:30 (ultimo ingresso ore 15:15) - Santa Maria Antiqua - Rampa di Domiziano - Oratorio dei Quaranta Martiri
1-25 marzo e 1-29 ottobre > 9:30-16:45 (ultimo ingresso ore 16:30)
26 marzo-30 settembre > 9:30-18:30 (ultimo ingresso ore 18:00)
30 ottobre-28 febbraio > 9:30-15:30 (ultimo ingresso ore 15:00) - Curia Iulia
1-25 marzo e 1-29 ottobre > sabato, domenica e lunedì 9:30-16:30 (ultimo ingresso ore 16:15)
26 marzo-30 settembre > sabato, domenica e lunedì 9:30-18:15 (ultimo ingresso ore 18:00)
30 ottobre-28 febbraio > sabato, domenica e lunedì 9:30-15:30 (ultimo ingresso ore 15:15)
- Siti S.U.P.E.R. temporaneamente chiusi
Domus Transitoria
Casa di Livia
Chiusura
- I siti S.U.P.E.R. non sono visitabili: 25 dicembre, 1 maggio, in occasione di giornate gratuite.
Causa Covid19 non tutti i siti S.U.P.E.R. sono attualmente accessibili.
Prenotazioni
- Prenotazione obbligatoria dei biglietti d'ingresso online o telefonicamente, anche per il giorno stesso
- I biglietti e i servizi acquistati non potranno essere rimborsati o spostati ad altra data o ad altra fascia oraria del giorno stesso
- Per l'acquisto di tutte le tipologie di biglietto (intero, ridotto, gratuito) è disponibile solo la modalità [email protected] senza ritiro in cassa.
La congruità di ridotti e gratuiti sarà verificata dal controllo accessi.
Se sarà verificata la non corrispondenza della congruità del titolo di accesso ridotto o gratuito, sarà emesso nuovo biglietto in base alla disponibilità. -
Tutti i minori, da 0 a 18 anni, devono essere in possesso del biglietto gratuito FORUM PASS SUPER. Il biglietto gratuito dovrà essere prenotato esclusivamente online.
Come arrrivare
Metro: Linea B fermata Colosseo
Bus: n. 75 - 81 - 673 - 175 - 204
Tram: n. 3
Accessibilità
FORO ROMANO E PALATINO
Il sito è accessibile
Maggiori informazioni
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- si consiglia l’utilizzo di scarpe comode
- è vietato di introdurre bottiglie, contenitori in vetro, bevande alcoliche e bombolette spray, zaini da campeggio, borse ingombranti e valigie/trolley, mentre potranno essere introdotti zaini a spalla di medie e piccole dimensioni, i quali dovranno essere sottoposti, come qualunque altra borsa, al controllo con il metal-detector