Biglietto di ingresso per visitatori singoli valido 24 ore. Accessi contingentati. Prenotazione obbligatoria dei biglietti d'ingresso online o telefonicamente, anche per il giorno stesso. ATTENZIONE: Dal 18 ottobre 2023 apre la biglietteria presso Largo della Salara Vecchia, per la vendita dei titoli d’ingresso destinata esclusivamente ai visitatori singoli non intermediati, fino ad esaurimento delle disponibilità giornaliere. Leggi comunicato Il biglietto gratuito avrà la stessa durata del biglietto a cui è associato, ovvero 24H ordinario e due giorni Full Experience (Arena e/o Sotterranei).
La disponibilità dei biglietti in vendita presso le biglietterie di Piazza del Colosseo e Largo Salara Vecchia sarà raddoppiata.
Dal 18 ottobre 2023 sarà esteso l’obbligo del biglietto nominativo a tutte le tipologie di titoli d’ingresso disponibili sul sito web di vendita, al call center e presso le biglietterie fisiche.
Agli ingressi del PArCo insieme al biglietto acquistato dovrà essere tenuto a vista il documento di riconoscimento.
Dal 18 ottobre 2023 apre la biglietteria presso Largo della Salara Vecchia, per la vendita dei titoli d’ingresso destinata esclusivamente ai visitatori singoli non intermediati, fino ad esaurimento delle disponibilità giornaliere.
La disponibilità dei biglietti in vendita presso le biglietterie di Piazza del Colosseo e Largo Salara Vecchia sarà raddoppiata.
Si comunica che, a far data dal 30 ottobre 2023, gli operatori turistici che utilizzano il canale B2B saranno tenuti ad inserire, al momento dell’acquisto, il nominativo dei fruitori dei titoli di accesso, con possibilità di cambiarlo una sola volta entro e non oltre le ore 24 del terzo giorno antecedente la data di utilizzo del biglietto. Si comunica altresì che ciascun operatore potrà acquistare giornalmente sul canale B2B un massimo di 500 biglietti.
Si informa l’utenza che, come previsto dal Decreto Legge 1 giugno 2023, n. 2023, n.61, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, e Precisazioni alla circolare n. 60 del 09/06/2023 della Direzione Generale Musei, verrà applicato un supplemento di € 1,00 a tutti i biglietti interi e ridotti dei Musei e dei Luoghi della Cultura, acquistati dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023.
RIDOTTO
- giovani della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti. (fino al giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno) e dei paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri.
- è possibile acquistare biglietti e servizi direttamente in biglietteria o attraverso il call center usufruendo della "18app"
GRATUITO
i visitatori che hanno diritto al biglietto gratuito secondo la normativa di legge https://www.beniculturali.it/agevolazioni, individuali o facenti parte di gruppi con guida, potranno ottenere il titolo gratuito ritirandolo presso le casse collocate all’interno del Colosseo e presso la biglietteria di Largo della Salara Vecchia, dove saranno predisposte casse dedicate.
I visitatori individuali che hanno diritto al biglietto gratuito secondo la normativa di legge https://www.beniculturali.it/agevolazioni, potranno ritirare il proprio titolo anche presso la biglietteria posta al Tempio di Venere e Roma.
I biglietti gratuiti scuola dovranno essere prenotati, come di consueto, nelle disponibilità dedicate al target scuola.
- cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- alle guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità (Circolare 20-2016 DG-MU.pdf);
- agli interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- al personale del Ministero;
- ai membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums);
- ai docenti ed agli studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli stati membri dell’Unione europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- ai docenti e agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- al personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche, sul modello predisposto dal MIUR;
- ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
- agli operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base a convenzioni in essere stipulate con il Ministero ai sensi dell’art. 112, comma 8 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali;
- a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal direttore dell’Istituto o del luogo della cultura;
- per ragioni di studio o di ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i direttori degli Istituti o dei luoghi della cultura possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l'ingresso gratuito per periodi determinati;
- per motivi di studio o di ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze il direttore generale musei può rilasciare a singoli soggetti tessere di durata annuale di ingresso gratuito a tutti gli Istituti e luoghi della cultura, nonché individuare categorie di soggetti alle quali consentire, per determinati periodi, l’ingresso gratuito ai medesimi luoghi;
- agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero - Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico- (lettera circolare prot. 2288 del 19-04-2001.pdf);
- agli Ispettori e Conservatori onorari del Ministero;
- ai cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera aderenti all’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE), si applicano le disposizioni sull’ingresso gratuito e agevolato previste dal decreto ministeriale 20 aprile 2006, n. 239, art 1, comma 3, di modifica del dm 507/1997 (DM 11 dicembre 2007.pdf);
- ai Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
- ai membri dell'I.C.C.R.O.M.;
- ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta (agevolazione concessa per la durata di un triennio - DDG del 7-09-2022, n. 951 DG-Musei.pdf);
- ai cittadini italiani residenti all'estero, dietro esibizione di idoneo documento attestante l'iscrizione all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), nei limiti del Fondo appositamente istituito dal MIC (DM 15-01-2021 n.36.pdf).
- prima domenica di ogni mese gratuito per tutti i visitatori, solo in biglietteria senza prenotazione
- 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre gratuito per tutti i visitatori, solo in biglietteria senza prenotazione
- dal 4 al 7 maggio e il 14 maggio per i partecipanti alla manifestazione Race for the Cure (Muniti della ricevuta di iscrizione, del pettorale di gara o della Komen Card).
- ottobre 2023 per i donatori di KOMEN ITALIA muniti di adeguato titolo di accreditamento
BIGLIETTO R.A.P. (ridotto Amici del Parco)
- Biglietto valido 24h per un ingresso al Colosseo ed uno al Foro Romano-Palatino.
- Hanno diritto all’acquisto del biglietto i visitatori che esibiranno i biglietti di ingresso di altri luoghi della cultura convenzionati (Villa Farnesina e Museo Ebraico di Roma)
Meeting point
- Varchi Colosseo
Presso lo Sperone Valadier.
E' necessario presentarsi al varco di accesso 15 minuti prima dell'orario prenotato già in possesso del proprio titolo di ingresso. - Varchi Foro Romano, Palatino e Fori Imperiali
Ingressi: Arco di Tito, Varco Vignola in Via di San Gregorio, Largo della Salara Vecchia, Carcere Mamertino e Colonna Traiana Via dei Fori Imperiali
Uscite: Largo della Salara Vecchia, Arco di Tito, Varco Vignola in Via di San Gregorio, Via Petroselli, Colonna Traiana Via dei Fori Imperiali
Cosa è incluso
- Biglietto valido 24 ore dal primo utilizzo
- Un accesso al Colosseo nell'orario prenotato
- Un accesso open all’area archeologica del Foro Romano-Palatino-Fori Imperiali
- Mostre in corso presso il Colosseo e l’area archeologica del Foro Romano-Palatino
Cosa è escluso
- Accesso all'Arena, ai Sotterranei e al Terzo livello del Colosseo
- Accesso ai siti SUPER aperti al pubblico
Date
Il Colosseo e il Foro romano/Palatino/Fori Imperiali sono aperti tutti i giorni
dal 1 gennaio al 28 febbraio 9.00 – 16.30
dal 1 al 25 marzo 9.00 – 17.30
dal 26 marzo al 31 agosto 9.00 – 19:15
dal 1 settembre al 30 settembre 9.00 – 19.00
29 ottobre al 31 ottobre 9.00 – 16.30
Colosseo: dal 1 novembre al 31 dicembre 8.30 – 16.30
Foro romano e Palatino: dal 1 novembre al 31 dicembre 9.00 – 16.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Chiusura
25 dicembre
Info aggiuntive
POSSESSORI ROMA PASS
- Per i possessori della Roma Pass, la prenotazione per l'ingresso al Colosseo è obbligatoria. Il costo della prenotazione è di euro 2.00.
- Nel caso in cui il visitatore si dovesse recare presso il varco di accesso senza la Roma Pass non potrà accedere al monumento, anche se in possesso di prenotazione oraria.
- Per prenotare clicca qui
GRUPPI
- l Colosseo è fruibile dai singoli e dai gruppi di massimo 50 persone (inclusi bambini, guide, accompagnatori) adeguatamente distanziate, nessuno si potrà aggiungere oltre i 50.
- La prevendita dei biglietti è vincolata ad un orario di accesso al Colosseo. La prenotazione è obbligatoria.
- Le guide nell'esercizio della loro funzione, qualora accompagnino un gruppo superiore ai 9 visitatori, dovranno obbligatoriamente utilizzare i whisper che dovranno essere di loro proprietà.
- Il biglietto nominativo gratuito guida, valido per 3 ingressi giornalieri senza vincolo orario, potrà essere utilizzato per l’accesso al Colosseo con percorso ordinario e per l’accesso con percorso Arena. Per i Sotterranei del Colosseo sarà sempre necessario prenotare un biglietto gratuito per guida.
Prenotazioni
- Prenotazione obbligatoria dei biglietti d'ingresso online o telefonicamente, anche per il giorno stesso
- I biglietti e i servizi acquistati non potranno essere rimborsati o spostati ad altra data o ad altra fascia oraria del giorno stesso
- Per l'acquisto di tutte le tipologie di biglietto (intero, ridotto) è disponibile solo la modalità print@home senza ritiro in cassa.
La congruità di ridotti e gratuiti sarà verificata dal controllo accessi.
Se sarà verificata la non corrispondenza della congruità del titolo di accesso ridotto, sarà emesso nuovo biglietto in base alla disponibilità. - Tutti i minori, inclusi quelli di pochi mesi su passeggino, devono essere in possesso del biglietto gratuito per l’ingresso al Colosseo. Il biglietto gratuito dovrà essere ritirano direttamente in loco il giorno della visita
Dove
Piazza del Colosseo, Roma
Come arrivare
Metro: Linea B fermata Colosseo
Bus: n. 75 - 81 - 673 - 175 - 204
Tram: n. 3
Accessibilità
COLOSSEO
Gli ingressi al monumento, disposti lungo via dei fori imperiali sono dotati di rampe
Il pian terreno "primo ordine" dell’anfiteatro è accessibile a disabili in carrozzina
Il primo piano "secondo ordine" è accessibile tramite ascensori
Sono disponibili due sedie a rotelle, una per il pian terreno e una per il primo piano
Sono presenti servizi igienici idonei
FORO ROMANO E PALATINO
Il sito è accessibile
Maggiori informazioni
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- Accessi contingentati: il Colosseo è fruibile dai singoli e dai gruppi di massimo 50 persone (inclusi bambini, guide, accompagnatori).
- Un gruppo pari o superiore alle 10 persone, inclusa la guida, dovrà obbligatoriamente utilizzare i whisper, che dovranno essere di sua proprietà.
L'utilizzo dei wisper è sempre obbligatorio per la visita ai Sotterranei. - il visitatore, munito di mascherina, dovrà giungere al Parco già in possesso del proprio titolo di accesso, 15 minuti prima dell’orario di accesso prenotato. Contestualmente all’acquisto del biglietto, e incluso nel prezzo dello stesso, al visitatore verrà inoltrato un link per scaricare, sul proprio dispositivo mobile, l'App ufficiale del Parco del Colosseo ’indispensabile alla fruizione del sito. Tale app, da attivare prima di accedere al Parco, ha diverse funzioni:
_ comunicare con chiarezza e precisione tutte le procedure per essere ammessi all’ingresso;
_dimostrare il possesso del titolo di accesso e degli eventuali servizi acquistati;
_indicare i percorsi e le tempistiche utili per gestire al meglio la visita;
_offrire contenuti audio per scoprire i monumenti e le aree del parco - i percorsi saranno fruibili attraverso apposita segnaletica e APP
- si consiglia l’utilizzo di scarpe comode
- per motivi di sicurezza tutti i visitatori, nonché il loro bagaglio, devono essere sottoposti a controlli. Per facilitare lo svolgimento dei controlli di sicurezza si prega di inserire qualsiasi oggetto (inclusi i telefoni cellulari) nella borsa/zaino o nell'apposita vaschetta da inserire nel radiogeno
- è vietato di introdurre bottiglie, contenitori in vetro, bevande alcoliche e bombolette spray, zaini da campeggio, borse ingombranti e valigie/trolley, mentre potranno essere introdotti zaini a spalla di medie e piccole dimensioni, i quali dovranno essere sottoposti, come qualunque altra borsa, al controllo con il metal-detector