RIDOTTO
- Giovani della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni (fino al giorno del compimento dei 25 anni d’età incluso)
GRATUITO
- Cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- Personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
- guide turistiche della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- interpreti turistici della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- membri di ICOM (International Council of Museum);
- membri di ICCROM (International organization for conservation of cultural heritage);
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private della Unione Europea previa prenotazione accompagnati da un insegnante ogni 10 alunni;
- docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione e corsi di laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di TUTTI i paesi membri dell'Unione Europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
- studenti Socrates ed Erasmus delle suddette discipline;
- docenti di Storia dell'Arte degli Istituti liceali;
- studenti delle scuole di: Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico;
- dipendenti del Ministero dei Beni Culturali;
- giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell'espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;
- portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il Ministero, ai sensi dell'art. 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali
Il sito rientra nel circuito Campania Artecard
Cosa è incluso
- Ingresso alla Certosa e Museo di San Martino
Date
dal giovedì al martedì 8.30 -17.00
dal 1 aprile 2023
dal giovedì al martedì 8.30 -19.00
la biglietteria chiude un'ora prima
Per maggiori informazioni sugli orari di apertura delle sezioni clicca qui
Chiusura
Mercoledì
25 dicembre
Info aggiuntive
Per gruppi e scuole di capienza massimo 24 persone + 1 guida
Prenotazioni
Acquista online
Dove
Largo San Martino 8, Napoli
Come arrrivare
Funicolare di Montesanto: fermata MORGHEN
Funicolare di Chiaia: fermata CIMAROSA
Funicolare Centrale: fermata PIAZZA FUGA
Metro: linea 1 fermata VANVITELLI
Bus ANM: linea V1 fermata PIAZZALE SAN MARTINO
Accessibilità
Sito parzialmente accessibile
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni