RIDOTTO
- giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea
GRATUITO
- cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
- guide turistiche della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- interpreti turistici della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- membri di ICOM (International Council of Museum);
- membri di ICCROM (International organization for conservation of cultural heritage);
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
- docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione e corsi di laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di TUTTI i paesi membri dell'Unione Europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
- studenti Socrates ed Erasmus delle suddette discipline;
- docenti di Storia dell'Arte degli Istituti liceali;
- studenti delle scuole di: Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico;
- dipendenti del Ministero dei Beni Culturali;
- giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell'espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;
- persone con disabiità ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il Ministero, ai sensi dell'art. 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali
- prima domenica di ogni mese gratuito per tutti i visitatori
Per chi acquista un biglietto ridotto o gratuito, occorre esibire all’ingresso del sito un documento d'identità che ne attesti la riduzione o gratuità.
MUSEO CARD
- include ingressi illimitati al sito nell'arco di 6 mesi
PUGLIA MUSEI CARD
- include ingressi illimitati in tutti i musei della Direzione Regionale Musei Puglia nell'arco di 6 mesi
Cosa è incluso
- Ingresso al Castel del Monte
Date
Fino al 30 Settembre
dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.45
Dal 1 Ottobre al 31 Marzo
dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 17.45
Dal 1 Aprile
dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.45
14 e 15 Maggio 2022
10.00-14.00
17 maggio 2022
14-18.45
Ultimo ingresso 45 minuti prima
Prenotazioni
- Acquista online
- Ingressi contingentati
- Numero massimo di visitatori consentito: 80 persone (bambini compresi) per fascia oraria
Dove
località Castel del Monte - Andria
Come arrrivare
In treno
fino ad Andria e bus da Andria a Castel del Monte (servizio attivo dal 1° aprile al 1° novembre). Info su www.ferrovienordbarese.it; www.autolineeandriesi.it
In auto
autostrada A14 (Bologna-Taranto); autostrada A16 (Bari-Napoli), uscita Andria-Barletta S.S. 170 per 18 km circa
Accessibilità
- Sito non accessibile ai disabili motori
- Per i visitatori ciechi o ipovedenti è presente un banco tattile in bronzo con le indicazioni in braille e un modello tattile in pietra del castello in scala
- Per i visitatori sordi vi è un servizio di interpretariato LISS
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- Ingressi contingentati. Fasce orarie d’ingresso: 10.00; 11.00; 12.00; 13.00; 14.00; 15.00; 16.00; 17.00; 18.00
- Gli ingressi sono consentiti a un numero massimo di 80 visitatori per ogni fascia oraria
- I gruppi guidati non dovranno superare le 30 persone
- Ammessi animali domestici di piccola taglia solo con trasportino
- Le misure anti-contagio e le modalità di visita previste durante l’evento sono consultabili qui
APERTURE STRAORDINARIE AL CALAR DEL SOLE
sabato 21 maggio 2022
apertura serale dalle ore 19.00 alle 23.45 (ultimo ingresso ore 23.00) con ingresso gratuito