Una visita in piena autonomia, un salto nel passato, accompagnati da una voce, alla scoperta della storia, delle curiosità e dei misteri di uno dei monumenti più famosi al mondo. Supplemento dal 15 giugno al 15 dicembre 2023
Si informa l’utenza che, come previsto dal Decreto Legge 1 giugno 2023, n. 2023, n.61, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, e Precisazioni alla circolare n. 60 del 09/06/2023 della Direzione Generale Musei, verrà applicato un supplemento di € 1,00 a tutti i biglietti interi e ridotti dei Musei e dei Luoghi della Cultura, acquistati dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023.
INGESSO RIDOTTO
- giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea
- è possibile acquistare biglietti e servizi direttamente in biglietteria o attraverso il call center usufruendo della "18app"
INGRESSO GRATUITO
- cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
- guide turistiche della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- interpreti turistici della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- membri di ICOM (International Council of Museum);
- membri di ICCROM (International organization for conservation of cultural heritage);
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
- docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione e corsi di laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di TUTTI i paesi membri dell'Unione Europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
- studenti Socrates ed Erasmus delle suddette discipline;
- docenti di Storia dell'Arte degli Istituti liceali;
- studenti delle scuole di: Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico;
- dipendenti del Ministero dei Beni Culturali;
- giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell'espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;
- persone con disabiità ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il Ministero, ai sensi dell'art. 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali;
- Progetto Nati con la Cultura (convenzione con validità triennale: dal 29/11/2018 al 29/11/2021): passaporto culturale per ogni nuovo nato, permette un ingresso libero al Parco al bambino/a con il nucleo famigliare (fino a 2 accompagnatori) fino al compimento del suo primo anno d’età.
- AIRE Italiani Residenti all'Estero
- prima domenica di ogni mese gratuito per tutti i visitatori
Meeting point
- Varchi Colosseo
Presso lo Sperone Valadier.
E' necessario presentarsi al varco di accesso 15 minuti prima dell'orario prenotato già in possesso del proprio titolo di ingresso. - Varchi Foro Romano/Palatino/Fori Imperiali
Ingressi: Arco di Tito e Varco Vignola in Via di San Gregorio, Colonna Traiana Via dei Fori Imperiali
Uscite: Largo della Salara Vecchia, Arco di Tito, Varco Vignola in Via di San Gregorio, Via Petroselli, Colonna Traiana Via dei Fori Imperiali
Cosa è incluso
- Biglietto di ingresso Colosseo, Foro romano e Palatino valido 24 ore dal primo utilizzo
- Audioguida del Colosseo
- Un accesso al Colosseo nell'orario prenotato
- Un accesso open all’area archeologica del Foro Romano-Palatino con i Fori Imperiali
- Accesso alle mostre in corso presso il Colosseo e l’area archeologica del Foro Romano-Palatino
Cosa è escluso
- Accesso all'Arena, ai Sotterranei e al Terzo livello del Colosseo
- Accesso ai siti SUPER aperti al pubblico
Date
Il Colosseo e il Foro romano/Palatino/Fori Imperiali sono aperti tutti i giorni
dal 2 gennaio al 28 febbraio 9.00 – 16.30
dal 1 al 25 marzo 9.00 – 17.30
dal 26 marzo al 31 agosto 9.00 – 19:15
dal 1 settembre al 30 settembre 9.00 – 19.00
dal 1 al 28 ottobre 9.00 – 18.30
dal 29 ottobre al 31 dicembre 9.00 – 16.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
7 aprile 2023
- Colosseo chiuso, Foro e Palatino apertura dalle ore 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso ore 12.00).
- La validità dei biglietti emessi il giovedì sarà estesa di 24h.
Chiusura
1 gennaio e 25 dicembre
Servizi
- Audioguide disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Russo, Cinese, Giapponese, Coreano, Arabo, Latino, Polacco
Prenotazioni
- Prenotazione obbligatoria online o tramite call center
- Per l'acquisto di tutte le tipologie di biglietto (intero, ridotto, gratuito) è disponibile solo la modalità print@home senza ritiro in cassa.
La congruità di ridotti e gratuiti sarà verificata dal controllo accessi.
Se sarà verificata la non corrispondenza della congruità del titolo di accesso ridotto o gratuito, sarà emesso nuovo biglietto in base alla disponibilità. - Tutti i minori, inclusi quelli di pochi mesi su passeggino, devono essere in possesso del biglietto gratuito per l’ingresso al Colosseo. Il biglietto gratuito dovrà essere prenotato online e non potrà essere integrato in cassa.
Dove
Piazza del Colosseo, Roma
Come arrivare
Metro: Linea B fermata Colosseo
Bus: n. 75 - 81 - 673 - 175 - 204
Tram: n. 3
Accessibilità
COLOSSEO
Gli ingressi al monumento, disposti lungo via dei fori imperiali sono dotati di rampe
Il pian terreno "primo ordine" dell’anfiteatro è accessibile a disabili in carrozzina
Il primo piano "secondo ordine" è accessibile tramite ascensori
Sono disponibili due sedie a rotelle, una per il pian terreno e una per il primo piano
Sono presenti servizi igienici idonei
FORO ROMANO E PALATINO
Il sito è accessibile
Maggiori informazioni
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- ingressi contingentati: il Colosseo è fruibile dai singoli e dai gruppi di massimo 50 persone (inclusi bambini, guide, accompagnatori) adeguatamente distanziate
- il visitatore, dovrà giungere al Parco già in possesso del proprio titolo di accesso, 15 minuti prima dell’orario di accesso prenotato.
- si consiglia l’utilizzo di scarpe comode
- per motivi di sicurezza tutti i visitatori, nonché il loro bagaglio, devono essere sottoposti a controlli. Per facilitare lo svolgimento dei controlli di sicurezza si prega di inserire qualsiasi oggetto (inclusi i telefoni cellulari) nella borsa/zaino o nell'apposita vaschetta da inserire nel radiogeno
- è vietato di introdurre bottiglie, contenitori in vetro, bevande alcoliche e bombolette spray, zaini da campeggio, borse ingombranti e valigie/trolley, mentre potranno essere introdotti zaini a spalla di medie e piccole dimensioni, i quali dovranno essere sottoposti, come qualunque altra borsa, al controllo con il metal-detector
- E’ vietato l’accesso con animali diversi da quelli utilizzati a scopo terapeutico
AVVISI E NEWS PER VISITATORI E OPERATORI
Clicca qui per essere informato
2 giugno 2023
In occasione della festa della Repubblica chiusura del sito fino alle ore 14.00