Lo straordinario Parco archeologico di Baia sorge lungo la costa dei Campi Flegrei.
Qui si possono ammirare i resti di diverse residenze e complessi termali di epoca romana, oggi in parte sommersi dalle acque antistanti il porto moderno.
-
Giorni di apertura
Aperto da martedì a domenica
Aperture straordinarie:
14 agosto -
Orario
- dal 2 gennaio al 15 gennaio 9.00 - 16.00
- dal 16 gennaio al 31 gennaio 9.00 - 16.20
- dal 1 febbraio al 15 febbraio 9.00 - 16.40
- dal 16 febbraio al 29 febbraio 9.00 - 17.00
- dal 1 marzo al 15 marzo 9.00 - 17.20
- dal 16 marzo al 31 marzo 9.00 - 17.40
- dal 1 aprile 30 agosto 9.00 - 19.00
- dal 1 settembre al 15 settembre 9.00 - 18.30
- dal 16 settembre al 30 settembre 9.00 - 18.00
- dal 1 ottobre al 15 ottobre 9.00 - 17.40
- dal 16 ottobre al 31 ottobre 9.00 - 17.15
- dal 1 novembre al 15 novembre 9.00 - 16.00
- dal 16 novembre al 30 novembre 9.00 - 15.45
- dal 1 dicembre al 31 dicembre 9.00 - 15.45
La biglietteria chiude un'ora prima -
Chiusura
Lunedì
- Web Parco Archeologico delle Terme di Baia
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Sito parzialmente accessibile
- Contatti
CENNI STORICI SUL PARCO ARCHEOLOGICO
Secondo la leggenda il nome Baia deriva da Baios, nocchiero di Ulisse, che qui sarebbe morto e poi celebrato da un complesso scultoreo rinvenuto in un ninfeo di età imperiale presso punta Epitaffio.
I primi insediamenti abitativi risalgono al III secolo a.C. e raggiunsero il massimo splendore all'inizio dell'età imperiale, quando per la quantità e ricchezza delle ville dei patrizi romani, Baia fu soprannominata la “piccola Roma" ed eletta a residenza estiva degli imperatori.
LA VISITA AL PARCO ARCHEOLOGICO
Al Parco archeologico di Baia vi aspetta una passeggiata alla scoperta di antichi edifici imperiali e di spazi termali, abbracciati dal verde della macchia mediterranea e dall'azzurro intenso del mare che, oggi come allora, incorniciano questi antichi luoghi dell'otium patrizio.
L’area del Parco comprende un patrimonio archeologico di ineguagliabile valore: gli imponenti resti di impianti termali e idraulici, i cosiddetti “templi” (in realtà terme) di Mercurio, di Venere, di Diana e le terme della Sosandra; le Cento Camerelle; la Piscina Mirabile; la tomba di Agrippina; il porto militare di Miseno; il teatro e le tombe monumentali.
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione [email protected]
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo -
Didattica Scuole
su prenotazione [email protected]
Dove
Via sella di Baia 22, Bacoli (NA)
Come arrivare
Bus: EABUS linea Piazza Garibaldi - Monte di Procida - fermata Lucrino - Piazzetta