Nei pressi di Palazzo Barberini potete visitare uno dei più antichi luoghi sacri dedicati al dio Mitra, un vero e proprio scrigno dell’Antichità.
Scoperto casualmente nel 1936, è un piccolo monumento del III sec. d.C. ricco di fascino e mistero, uno di quei luoghi che non vi aspettereste passeggiando nel cuore della Roma seicentesca.
-
Giorni di apertura
Da gennaio a settembre
2° e 4° sabato del mese -
Orario
ore 10.00 per singoli
ore 11.30 per gruppi -
Chiusura
Agosto
- Web Mitreo di Palazzo Barberini
-
Accessibilità
Sito non accessibile ai disabili motori
LA VISITA AL MITREO
Si tratta di un’aula sotterranea rettangolare con soffitto a botte di cui in particolare vi colpirà l’affresco posto sulla parete di fondo raffigurante il dio Mitra che uccide il toro e dieci quadretti in cui si raccontano le imprese del giovane dio, custode dei patti e intermediario tra terra e cielo.
Le pitture sono state ben restaurate e illuminate, ma giusto quanto basta per farci intendere che il mistero è ancora lontano dall’essere svelato!
Passeggiare in un edificio in pieno Centro Storico a Roma che ha conosciuto duemila anni di storia è un’esperienza che vi lascerà un ricordo indelebile.
Servizi
-
Visite
per singoli a partenza fissa su prenotazione
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano
[email protected]
Info aggiuntive
- Il sito è visitabile solo con visita didattica o accompagnata con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento disponibilità
- All'interno dell'Aula mitraica potranno accedere sottogruppi di non più di 5 visitatori alla volta con un tempo di stazionamento di massimo 5'.
Dove
Via delle Quattro Fontane 13, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: Linea A fermata Barberini
Bus: n. 52, 53, 56, 58, 60, 61, 95, 116, 175, 492, 590
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- Si consiglia l’utilizzo di scarpe comode