All’interno dello splendido Parco del Colle Oppio troverete l’ingresso alla lussuosa residenza dell’imperatore Nerone.
Un’esperienza di visita unica unica che vi permetterà di entrare in un vero e proprio cantiere di scavo archeologico dove poter seguire in diretta le fasi di recupero e di restauro e nello stesso tempo rivivere il sogno di un imperatore alquanto “stravagante”.
-
Giorni di apertura
dal venerdì alla domenica dalle 9.00 alle 18.15
- ingressi contingentati e turni di massimo 23 persone ogni 15 minuti (guida inclusa)
- visita guidata obbligatoria, estesa a tutto il monumento
- Web Domus Aurea
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Sito accessibile
CENNI STORICI
La Domus che, secondo il desiderio dello stesso imperatore, doveva essere “Aurea”, perché avrebbe dovuto vivere della sua stessa luce in quanto dio del Sole, era stata fatta costruire da Nerone in seguito al terribile incendio che nel 64 d.C. aveva distrutto buona parte della città di Roma. Tuttavia Nerone morì pochi anni dopo e la residenza stessa gli sopravvisse per pochi anni: palazzi, giardini, portici, fontane, statue, vennero presto distrutti, obliterati, cancellati. Dimenticati per secoli.
LA VISITA ALLA DOMUS AUREA
Attualmente la Domus Aurea viene identificata con il solo padiglione sul Colle Oppio, dove potrete ammirare il Ninfeo, la Sala della Volta Dorata e la grande Sala Ottagonale.
MOSTRA "RAFFAELLO E L'INVENZIONE DELLE GROTTESCHE"
dal 23 giugno 2021 al 7 gennaio 2022
In occasione della riapertura al pubblico della Domus Aurea – con un rinnovato impianto di illuminazione che esalta spazi e apparati decorativi e con un nuovo ingresso per il pubblico – la residenza neroniana accoglie per la prima volta un’esposizione nella Sala Ottagona: “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”. Pensata per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio, l’eccezionale mostra immersiva è dedicata alla riscoperta della pittura antica, sepolta nelle “grotte” delle rovine dimenticate dell’immenso palazzo imperiale di Nerone.
Visitare la Domus Aurea vi permetterà di scoprire molto di più di quello che vi aspettavate.
Qui gli architetti del passato hanno sfidato gli ingegneri di oggi e a voi resta il piacere dell’esperienza.
Prenotate la vostra Domus Aurea Experience!
Servizi
-
Visite
per singoli su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano
[email protected] -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano
[email protected]
Info aggiuntive
Ingresso solo con visita guidata o accompagnata.
Prenotazione obbligatoria online o tramite call center.
Dove
Viale della Domus Aurea 1, Roma (RM)
Come arrivare
Il cantiere della Domus Aurea si raggiunge entrando nel parco del Colle Oppio, dal lato di via Labicana.
Visualizza gli ingressi in mappa.
Metro: linea B fermata Colosseo
Bus: n. 85, 87, 175, 810, 850
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- È consentito l’accesso per ciascuna fascia oraria di massimo 23 persone, incluse guide e accompagnatori., su prenotazione
- All'interno della domus la temperatura e di circa 10 gradi. Si consigliano abbigliamento adeguato e scarpe comode
- Non è possibile lasciare bagagli