Il complesso di Capo di Bove si affaccia al IV miglio della Via Appia Antica, a circa 500 m di distanza dal Mausoleo di Cecilia Metella.
Si tratta di un’area verde di circa 8.600 mq con all’interno un edificio principale su tre livelli e uno minore.
-
Giorni di apertura
dal martedì alla domenica
-
Orario
dal 1 ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
dal 1 marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura -
Chiusura
lunedì (eccetto 14 agosto)
16 agosto 2023 -
Orari extra
Aperture straordinarie:
- 15 agosto 2023
- Web Complesso di Capo di Bove
Quando la proprietà fu messa in vendita nel 2002, la Soprintendenza Archeologica di Roma e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali decisero di acquistarla esercitando il diritto di prelazione, dato l’interesse archeologico dell’area.
Dopo l’acquisto, è stato effettuato uno scavo nel giardino, che ha portato in luce un impianto termale della metà del II secolo d.C. con fasi edilizie fino al IV secolo e tracce di uso agricolo-produttivo riferibili al periodo tardo antico.
Delle terme rimangono decine di ambienti, pavimentazioni a mosaico e in marmo colorato, vasche idrauliche, tubuli in terracotta, l’impianto fognario e porzioni dei rivestimenti in lastre di marmo e intonaco dipinto.
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
[email protected] -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
[email protected]
Info aggiuntive
- Per visitare i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica acquista online La Mia Appia Card (in versione intera e gratuita).
- Se hai diritto al biglietto ridotto puoi scegliere di acquistare il biglietto singolo giornaliero.
Il biglietto ridotto è riservato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea.
Dove
Via Appia Antica 222, Roma
Come arrivare
Metro/Bus
Metropolitana Linea A, fermata Arco di Travertino, da cui proseguire con autobus linea 660 o 118 (circolare Villa dei Quintili/Centro Storico)
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- L'area archeologica esterna è ad accesso libero, mentre è soggetta a bigliettazione l'area interna.
- All'interno dell'edificio è consentito l'ingresso ad un massimo di 6 persone contemporaneamente mentre all’esterno non dovrà essere superiore ai 15 visitatori.