Avvisi e news Parco Archeologico del Colosseo
I cani dovranno essere portati in apposito trasportino di proprietà dei visitatori stessi. Ulteriore ingresso dedicato per i gruppi scuola, con un percorso accessibile per chiunque, a partire dal prossimo 1 marzo. I gruppi potranno accedere dal varco destinato allo staff del PArCo e alle visite speciali collocato al di sotto dello Sperone Valadier. Da qui gli studenti con i loro insegnanti seguiranno un percorso breve, limitato al primo ordine, tra la Porta Triumphalis a ovest e il Belvedere a sud, godendo dei due affacci sugli ipogei, fino a raggiungere l'uscita. Non sarà possibile tornare indietro. La visita, in considerazione della breve durata, non prevede la possibilità di usufruire dei servizi igienici, disponibili al Palatino e al Foro Romano, oltre a quelli messi a disposizione da Roma Capitale sulla stessa piazza del Colosseo, lato via S. Giovanni in Laterano.
In occasione della festa della Repubblica chiusura del sito fino alle ore 14.00
A partire dal 7 marzo 2023 sarà possibile accedere alle aree aperte del Foro Romano e del Palatino con cani di piccola taglia (di peso compreso tra 5 kg e 10 kg). Sono esclusi il Colosseo, la Domus Aurea e tutte le aree chiuse.
Non sarà consentito l’accesso ai passeggini per cani.
L’ingresso per i cani è gratuito e non prevede sovrapprezzi.
Dopo aver superato i controlli di sicurezza, i cani dovranno restare sempre nel trasportino per tutta la durata della visita.
In considerazione della grande richiesta di visite scolastiche e al fine di accogliere un maggior numero di studenti, la Direzione del Parco ha previsto un ulteriore ingresso dedicato per i gruppi scuola, con un percorso accessibile per chiunque, a partire dal prossimo 1 marzo.
ll Parco archeologico del Colosseo dispone le vendite dei soli biglietti Full Experience sotterranei e arena, saranno nominativi e riporteranno i dati anagrafici del visitatore. Si precisa che tali biglietti sono nominativi per ciascun componente di gruppo o nucleo familiare e non sarà possibile modificare il nominativo in un momento successivo all’acquisto.
In caso di mancata corrispondenza con il documento d’identità, non sarà consentito l’accesso al Colosseo e non sarà concesso alcun rimborso.
L’accesso è previsto per gruppi di massimo 25 persone ogni 15 minuti, con visite con operatore didattico oppure turni accompagnati.
Turni accompagnati: ogni cliente potrà acquistare un massimo di 25 biglietti al giorno.
Visite con operatore didattico: ogni visitatore potrà acquistare un massimo di 6 biglietti al giorno.
Modalità di rilascio
Il rilascio in vendita dei biglietti per ingressi e servizi del Parco Archeologico del Colosseo è automatico, graduale e progressivo, su base oraria rispetto all’orario della singola fascia oraria, secondo le seguenti modalità:
- il rilascio mensile si attiva 720 ore (24h x 30g) prima di ogni singola fascia oraria.
- il rilascio settimanale si attiva 168 ore (24h x 7g) prima di ogni singola fascia oraria.
Per il biglietto Full Experience Sotterranei e Arena sono previsti rilasci mensili e settimanali.
Il numero dei biglietti in vendita e le quote riservate ai rispettivi rilasci sono soggette a possibili variazioni per motivi di sicurezza, per l’andamento dell’emergenza sanitaria, e per eventuali diverse disposizioni della Direzione del Parco.
Per la prima domenica gratuita del mese, saranno disponibili solo onsite presso le casse della biglietteria dell'Arco di Tito i biglietti gratuiti del Colosseo/Foro Romano/Palatino per il solo percorso ordinario prenotabile ad orario e del Forum Pass super (no sotterranei e no arena).
Si estende la validità del biglietto Full Experience, utilizzato al Colosseo il sabato precedente alla prima domenica del mese gratuita, al lunedì successivo.
Nel caso in cui si volesse utilizzare il biglietto la domenica, non sarà possibile visitare i siti super.
Il Belvedere del Colosseo è chiuso per lavori di restauro.
è possibile acquistare biglietti e servizi direttamente in biglietteria o attraverso il call center usufruendo della "18app"