Una visita interamente dedicata alle api ed ai loro prodotti.
Guidati da un apicoltore, si osserveranno le arnie che ospitano le api nere sicule, una specie considerata in via d’estinzione, ma che oggi vive indisturbata all’interno del Parco!
L’esperienza proseguirà al tempio E per osservare la recente scoperta di un alveare naturale, e si concluderà con una degustazione di miele prodotto dagli alveari di Selinunte.
Il sito archeologico di Selinunte, con i suoi 280 ettari di vegetazione, si conferma essere, non solo, il Parco Archeologico più grande d’Europa, ma anche un luogo dove la natura e la biodiversità trovano spazio e rispetto.
Recentemente è stato scoperto un alveare di ape nera sicula, che vive indisturbato tra i ruderi del maestoso tempio E.
Si tratta di una specie di cui raccontano gli autori antichi come Varrone e Virgilio.
Quest’ape, che ha popolato per millenni la Sicilia, oggi è a rischio estinzione, ma all’interno del Parco, complice la sua rigogliosa natura, queste api trovano ancora un habitat ideale.
Dopo aver raggiunto, con i mezzi di mobilità interna, lo spazio all’interno del Parco dove sono disposte le arnie, in una parte paesaggistica e rurale del Parco, non troppo lontana dalle evidenze archeologiche, l’apicoltore farà indossare ai visitatori delle tute di protezione per avvicinarsi agli Apoidei. Si potranno osservare da vicino le caratteristiche fisiche delle api nere, ma anche tutte le componenti dell’arnia
Terminata la visita, si raggiungerà il tempio E, sulla collina orientale. Qui l’apicoltore indicherà la recente scoperta dell’alveare naturale di ape sicula, considerato esempio unico di biodiversità di notevole interesse per entomologi, agronomi, università e istituti di ricerca.
Il laboratorio si concluderà con una degustazione di miele, il prezioso prodotto delle api che secondo gli antichi, sarebbe caduto dal cielo sotto forma di manna o di rugiada e l’ape che lo avrebbe distribuito ai mortali, sarebbe divenuta intermediaria di un dono divino.
Meeting point
Biglietteria Ingresso Est - Collina Orientale
Cosa è incluso
- visita e degustazione
Cosa è escluso
- biglietto d'ingresso al sito
Date
per gruppi su prenotazione
Servizi
- Visite disponibili in Italiano
Info aggiuntive
massimo 30 partecipanti
Prenotazioni
- prenotazione inviando una email a [email protected]
- Per partecipare alla visita è necessario acquistare il biglietto di ingresso al sito
Dove
Piazzale Iole Bovio Marconi, 1 - Marinella di Selinunte - Castelvetrano (TP)
Come arrivare
TRENO E AUTOBUS
arrivare a Marinella di Selinunte prendendo prima un treno fino alla Stazione ferroviaria Castelvetrano e poi un autobus Linea Salemi che arriva a pochi metri dall'ingresso.
Accessibilità
Sito accessibile