Ingressi contingentati
RIDOTTO
- giovani della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti. (fino al giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno) e dei paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri.
- Ridotto serale dal 1 luglio al 23 luglio dalle ore 20 alle ore 23 dei giorni venerdì, sabato e domenica.
E dal 28 luglio fino al 3 settembre tutti i giorni dalle ore 20:00 alle ore 24:00.
GRATUITO
- Under 35 il 31 ottobre 2022 in occasione della giornata “Giovani e memoria”
- Visitatori sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari, i visitatori che abbiano meno di dodici anni devono essere accompagnati da un maggiorenne;
- Portatori di handicap e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria (Decreto Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006);
- Guide turistiche della Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale mediante esibizione di valida licenza rilasciata dall’autorità competente;
- Interpreti turistici della Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale mediante esibizione di valida licenza rilasciata dall’autorità competente;
- Personale di ruolo dell’Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana della Regione siciliana;
- Membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
- Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private della Unione Europea previa prenotazione e nel contingente stabilito dal Dirigente Responsabile del Parco;
- Allievi dei corsi di alta formazione presso le Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il restauro del Mosaico) e dei corsi presso il Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro;
- Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti dietro esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti dietro esibizione di idoneo documento;
- Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
- Personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche;
- Docenti della comunità europea con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali;
- Operatori delle associazioni di volontariato che operano presso le sedi mediante convenzioni con l’Assessorato Beni culturali e Identità siciliana;
- Ispettori Onorari dei Beni culturali in Sicilia;
- Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
- Membri dell’I.C.C.R.O.M. (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property)
- 10 marzo ingresso gratuito per tutti i visitatori in occasione de "La giornata dei Beni Culturali Siciliani"
- prima domenica di ogni mese e 25 aprile - 2 giugno - 4 novembre 2023 gratuito per tutti i visitatori
- 8 marzo per tutte le donne, per la "Giornata internazionale della donna"
Meeting point
Biglietteria Ingresso Est - Collina Orientale
Cosa è incluso
- Un ingresso al Parco Archeologico di Selinunte
Date
-
Parco Archeologico di Selinunte
Dal 16 settembre al 28 ottobre 2025
dalle ore 09.00 alle 18.00. Chiusura biglietteria ore 17.00Dal 29 ottobre 2025 al 15 marzo 2025
dalle ore 09.00 alle 17.00. Chiusura biglietteria ore 15.30
Dal 16 marzo al 30 aprile 2025
dalle ore 09.00 alle 19.00. Chiusura biglietteria ore 18.00
Dal 1° maggio al 15 settembre 2025
dalle ore 09.00 alle 20.00. Chiusura biglietteria ore 19.00
Info aggiuntive
Il biglietto è valido un giorno
Prenotazioni
- Acquista online
Dove
Piazzale Iole Bovio Marconi, 1 - Marinella di Selinunte - Castelvetrano (TP)
Come arrivare
TRENO E AUTOBUS
arrivare a Marinella di Selinunte prendendo prima un treno fino alla Stazione ferroviaria Castelvetrano e poi un autobus Linea Salemi che arriva a pochi metri dall'ingresso.