Scopriamo insieme la storia di questo eccezionale sito archeologico con un percorso guidato che include la Collina Orientale, il Baglio Florio ed il settore dell’Acropoli avvalendosi anche dell’ausilio del sistema ecologico di trasporto interno.
Superata la biglietteria presso la Duna Minissi il tour entrerà nel vivo raggiungendo l’area della Collina Orientale con una passeggiata: qui sarà possibile ammirare e comprendere l’architettura dorica relativa all’Heraion o Tempio E risalente al V sec a.C., ai resti del Tempio F di metà del sec. VI a.C., dedicato forse a Dioniso, e meravigliarsi per l’imponente campo di macerie di uno tra i più grandi templi greci mai costruiti: il Tempio G, risalente alla metà del secolo VI a.C.
Giunti al vicino Baglio Florio, la guida turistica illustrerà i reperti esposti nell’antiquarium allestito al suo interno: la visione ed il racconto pertinente ai manufatti esposti servirà a comprendere meglio i luoghi da cui essi stessi provengono e che saranno in parte oggetto del prosieguo della visita. L’itinerario continua con lo spostamento presso la Collina dell’Acropoli. Si transiterà agevolmente a bordo di mezzi ecologici mediante percorsi scenografici, attraversando anche l’antico alveo del fiume Cottone alla cui foce era situato il porto della città.
Conquistata l’Acropoli, i visitatori resteranno estasiati alla visione di uno scenario archeologico che sembra fondersi ad arte con quello paesaggistico. Qui sarà possibile ammirare i resti di altri quattro templi con colonnato e di tante altre strutture sacre, sia più antiche che più recenti, ma di minore monumentalità.
La parte centrale dell’area è occupata dai templi peripteri C, D, A, O e dai relativi altari innalzati tra la metà del sec. VI a.C e la metà del secolo successivo. La passeggiata sull’altura dell’acropoli permetterà inoltre di apprezzare la precisione dell’impianto urbanistico e i diversi rifacimenti delle fortificazioni che ne delimitano il perimetro.
Terminata l'esperienza, il servizio di mobilità interna condurrà il visitatore direttamente al parcheggio.
Prenotate la vostra esperienza online!
RIDOTTO
- giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea
GRATUITO
- Visitatori sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari, i visitatori che abbiano meno di dodici anni devono essere accompagnati da un maggiorenne;
- Portatori di handicap e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria (Decreto Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006);
- Guide turistiche della Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale mediante esibizione di valida licenza rilasciata dall’autorità competente;
- Interpreti turistici della Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale mediante esibizione di valida licenza rilasciata dall’autorità competente;
- Personale di ruolo dell’Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana della Regione siciliana;
- Membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
- Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private della Unione Europea previa prenotazione e nel contingente stabilito dal Dirigente Responsabile del Parco;
- Allievi dei corsi di alta formazione presso le Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il restauro del Mosaico) e dei corsi presso il Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro;
- Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti dietro esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti dietro esibizione di idoneo documento;
- Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
- Personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche;
- Docenti della comunità europea con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali;
- Operatori delle associazioni di volontariato che operano presso le sedi mediante convenzioni con l’Assessorato Beni culturali e Identità siciliana;
- Ispettori Onorari dei Beni culturali in Sicilia;
- Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
- Membri dell’I.C.C.R.O.M. (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property)
- 10 marzo ingresso gratuito per tutti i visitatori in occasione de "La giornata dei Beni Culturali Siciliani"
Meeting point
Accesso area archeologica, superati gli sportelli Biglietteria di Duna Minissi
https://goo.gl/maps/HGhrXi9kkxPKbTQa7
Si consiglia di effettuare l’ingresso al sito con largo anticipo rispetto all'orario di inizio della visita.
Cosa è incluso
- Visita didattica
- Biglietto di ingresso al sito
- Navetta
Date
ore 11.00
ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 10.30
Servizi
-
Visite
per singoli
disponibili in Italiano
Prenotazioni
- Acquisto online
- Per partecipare alla visita è necessario acquistare il biglietto di ingresso al sito
Dove
Piazzale Iole Bovio Marconi, 1 - Marinella di Selinunte - Castelvetrano (TP)
Come arrrivare
TRENO E AUTOBUS
arrivare a Marinella di Selinunte prendendo prima un treno fino alla Stazione ferroviaria Castelvetrano e poi un autobus Linea Salemi che arriva a pochi metri dall'ingresso.
Accessibilità
Sito accessibile
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni