Un bus navetta che parte dal Piazzale Iole Bovio Marconi
INGRESSO RIDOTTO + NAVETTA
- giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea
INGRESSO GRATUITO + NAVETTA
- Visitatori sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari, i visitatori che abbiano meno di dodici anni devono essere accompagnati da un maggiorenne;
- Portatori di handicap e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria (Decreto Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006);
- Guide turistiche della Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale mediante esibizione di valida licenza rilasciata dall’autorità competente;
- Interpreti turistici della Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale mediante esibizione di valida licenza rilasciata dall’autorità competente;
- Personale di ruolo dell’Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana della Regione siciliana;
- Membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
- Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private della Unione Europea previa prenotazione e nel contingente stabilito dal Dirigente Responsabile del Parco;
- Allievi dei corsi di alta formazione presso le Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il restauro del Mosaico) e dei corsi presso il Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro;
- Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti dietro esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti dietro esibizione di idoneo documento;
- Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
- Personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche;
- Docenti della comunità europea con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali;
- Operatori delle associazioni di volontariato che operano presso le sedi mediante convenzioni con l’Assessorato Beni culturali e Identità siciliana;
- Ispettori Onorari dei Beni culturali in Sicilia;
- Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
- Membri dell’I.C.C.R.O.M. (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property)
- 10 marzo ingresso gratuito per tutti i visitatori in occasione de "La giornata dei Beni Culturali Siciliani"
- prima domenica di ogni mese e 25 aprile - 2 giugno - 4 novembre 2023 gratuito per tutti i visitatori
INGRESSO E NAVETTA GRATUITI
- Visitatori sotto i 4 anni;
- Portatori di handicap;
- Personale in servizio del Parco.
Cosa è incluso
- Trasporto andata e ritorno con bus navetta dal Piazzale Iole Bovio Marconi - Parco archeologico di Selinunte
Date
-
Parco Archeologico di Selinunte
Dal 16 settembre al 28 ottobre 2025
dalle ore 09.00 alle 18.00. Chiusura biglietteria ore 17.00Dal 29 ottobre 2025 al 15 marzo 2025
dalle ore 09.00 alle 17.00. Chiusura biglietteria ore 15.30
Dal 16 marzo al 30 aprile 2025
dalle ore 09.00 alle 19.00. Chiusura biglietteria ore 18.00
Dal 1° maggio al 15 settembre 2025
dalle ore 09.00 alle 20.00. Chiusura biglietteria ore 19.00
- Cave di Cusa
visitabili su prenotazione
Chiusura
Lunedì 15 maggio il Parco archeologico di Selinunte resterà chiuso al pubblico a causa dell'allerta meteo rossa diramata dalla protezione civile.
Info aggiuntive
Per lavori di manutenzione stradale il servizio di navetta per Malophoros è sospeso dal 12 aprile fino a domenica 16 aprile
Prenotazioni
- Acquista online
- le tariffe "solo Navetta" prevedono l'acquisto a parte del biglietto di ingresso al Parco Archeologico
Dove
Piazzale Iole Bovio Marconi, 1 - Marinella di Selinunte - Castelvetrano (TP)
Come arrivare
Da Palermo a Castelvetrano:
La compagnia Autoservizi Salemi offre corse dirette da Palermo a Castelvetrano. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti.
Da Agrigento a Castelvetrano:
Autolinee Salvatore Lumia gestisce corse da Agrigento a Castelvetrano. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti.
Da Trapani a Castelvetrano:
Autolinee Salvatore Lumia offre corse da Trapani a Castelvetrano. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti.
Da Castelvetrano al Parco Archeologico di Selinunte:
Autoservizi Salemi gestisce corse urbane da Castelvetrano a Marinella di Selinunte. Il viaggio dura circa 30 minuti.
Gli orari possono variare stagionalmente, è importante consultare gli orari aggiornati delle compagnie di trasporto.
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
Ai passeggeri che utilizzano gli autobus per il servizio navetta è vietato:
- Salire e scendere quando l’autobus è in movimento;
- Distrarre il personale in servizio dalle sue mansioni;
- Insudiciare, guastare o comunque rimuovere o manomettere parti di apparecchiature e/o attrezzature di
bordo, gettare oggetti al di fuori dell’autobus; - Occupare più di un posto, ingombrare il corridoio e i passaggi;
- Viaggiare in piedi;
- Azionare, salvo casi di pericolo, comandi di emergenza, quali ad esempio apertura delle porte;
- Fumare o mangiare a bordo;
- Portare all’interno dell’autobus fucili carichi, materiali infiammabili, acidi corrosivi, oggetti che presentino spigoli taglienti o appuntiti o che possano sporcare o che per qualsiasi altra ragione possano risultare molesti, ingombranti e pericolosi;
- Tenere un contegno scorretto che possa disturbare gli altri passeggeri, nonché l’utilizzo di radio e/o
strumentazione sonora, salvo l’uso di auricolari; - I minori devono essere accompagnati e non è permesso loro di salire a bordo senza accompagnamento di
un genitore/tutore.
Verrà data priorità per la salita sul mezzo a:
- donne in stato di gravidanza
Trasporto di animali
- È consentito il trasporto di animali domestici.
- É consentito il trasporto di cani in piccole e medie dimensioni forniti di museruola.
Trasporto di oggetti
- È ammesso il trasporto di oggetti di piccole e medie dimensioni purché non ingombranti.
- È ammesso il trasporto di passeggini solo nel caso in cui sia possibile chiuderli o piegarli.
- La Direzione non risponde di eventuali oggetti lasciati incustoditi a bordo e degli oggetti trasportati.