Se vi trovate a Tivoli non potete perdervi una suggestiva visita al Santuario di Ercole Vincitore. Scoprirete un luogo ricco di fascino e di storia dedicato al mitico dio protettore dell’antica Tibur.
La straordinaria articolazione architettonica e la sovrapposizione di strutture industriali lo rendono un luogo affascinante e ricco di storie che potrete scoprire lungo il percorso di visita.
-
Giorni di apertura
Aperto tutti i giorni
-
Orario
dal 2 al 28 ottobre 2023
ore 9.30 – 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30)dal 29 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
ore 9.30 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)dal 29 gennaio al 25 febbraio 2024
ore 9.30 – 17.30 (ultimo ingresso ore 16.30)dal 26 febbraio al 30 marzo 2024
ore 9.30 – 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30)dal 31 marzo al 15 settembre 2024
ore 9.30 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)La biglietteria chiude un’ora prima.
L'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura del sito.ATTENZIONE
Le prime domeniche del mese, il 25 aprile, 2 giugno 2023, apertura ad ingresso gratuito senza prenotazione, con orario 10.00-19.00 ( ultimo ingresso 18.00). -
Chiusura
1° gennaio e il 25 dicembre, salvo aperture straordinarie su progetto MiC
- Web Santuario di Ercole Vincitore
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Parzialmente accessibile
CENNI STORICI
Il Santuario sorgeva su un tratto dell'antica via Tiburtina ed era formato da tre ambienti: il teatro, che sfruttava il naturale digradare del terreno, una grande piazza delimitata da portici ed il tempio vero e proprio. Una serie di terrazzamenti, portici e colonnati creavano inoltre una grandiosa scenografia intorno al luogo di culto.
LA VISITA AL SANTUARIO
All’interno del complesso potrete visitare anche l’Antiquarium dove potrete ammirare alcuni elementi decorativi del tempio, steli e statue in origine collocate lungo i portici che ornavano il monumento.
Il vostro percorso terminerà con la visita alla cosiddetta “Torretta Canevari” antico punto di raccolta delle acque utilizzate per l’illuminazione idroelettrica.
Al Santuario di Ercole Vincitore vi aspetta un’esperienza suggestiva, come le tante altre nel territorio di Tivoli.
Se siete curiosi di saperne partecipate ad una delle visite guidate.
Servizi
-
Visite
per individuali in calendario
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano
[email protected] -
Didattica Scuole
su prenotazione
[email protected]
Dove
Via degli Stabilimenti 5, Tivoli (RM)
Come arrivare
Auto
Autostrada A24 uscita Tivoli o Castel Madama; da Villa Adriana percorrere via degli Orti, poi via degli Stabilimenti. In alternativa arrivare a Tivoli centro e parcheggiare (a pagamento) presso Piazza Garibaldi o presso il multipiano in Piazza Massimo e proseguire a piedi.
Si consiglia di prestare attenzione alle zone a traffico limitato.
BUS da Roma
Metro B fino a fermata Ponte Mammolo, poi bus Co.Tra.L. via Prenestina o via Tiburtina o via autostrada (preferibile) per Tivoli. Scendere alla fermata di Largo delle Nazioni Unite e da lì proseguire a piedi: Piazza Santa Croce, Via della Missione, Via Campitelli, Via del Colle, Via degli Stabilimenti.
TRENI FS
da Stazione Termini o da Stazione Tiburtina verso stazione FS di Tivoli. Da Lì seguire percorso pedonale suggerito sotto.
VILLE DI TIVOLI LINK
dal piazzale antistante la stazione ferroviaria di Bagni di Tivoli collegamento bus diretto per Villa d'Este.
Da Villa d’Este si può raggiungere in pochi minuti di cammino il Santuario di Ercole Vincitore.
Maggiori informazioni sul servizio combinato di Trenitalia - CAT Tivoli.
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- Percorso di visita
AVVISI E NEWS PER VISITATORI E OPERATORI
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ ribadisce il proprio impegno nella realizzazione di iniziative volte a favorire il rispetto e la cura di ogni specie vivente. Il direttore delle VILLÆ, Andrea Bruciati, ha infatti fortemente voluto che l’area archeologica di Villa Adriana, il giardino storico di Villa d’Este e il complesso monumentale del Santuario di Ercole Vincitore, caratterizzati da grandi spazi verdi, fossero attrezzati con zone dedicate al comfort dei nostri amici a quattro zampe, spazi ombreggiati dove sono presenti aree con ciotole per l’acqua.