Il Castello di Miramare e il suo vasto parco incarnano il sogno dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo. La residenza, costruita in pietra d'Istria tra il 1856 e il 1860, sorge su un promontorio a picco sul mare.
Il rigoglioso parco che circonda il Castello di Miramare, sede di un prestigioso museo storico, si estende per 22 ettari. All'interno del parco si trovano anche il Castelletto e le Scuderie, che ospitano mostre temporanee.
-
Giorni di apertura
da lunedì a domenica
1 gennaio 2025 -
Orario
Castello di Miramare e Museo
da lunedì a domenica,
dalle 9.00 alle 19.00
ultimo ingresso ore 18.30Parco
gennaio: dalle 8.00 alle 16.00
febbraio: dalle 8.00 alle 17.00
marzo: dalle 8.00 alle 18.00
aprile > settembre: dalle 8.00 alle 19.00
1 ottobre > 14 ottobre: dalle 8.00 alle 18.00
15 ottobre > 31 ottobre: dalle 8.00 alle 17.00
novembre e dicembre: dalle 8.00 alle 16.00Scuderie
da lunedì a domenica,
dalle 10.00 alle 18.00
ultimo ingresso ore 17.30 -
Chiusura
Il Castello sarà chiuso dal 27 al 31 gennaio per adeguamento degli impianti .
Rimarranno aperti il Parco, le Scuderie con la mostra Naturae, il Castelletto. Fruibili le visite ai luoghi speciali. -
Orari extra
1 gennaio 2025 dalle 10.00 alle 18.00 (chiusura del Parco alle ore 16.00).
- Web Museo Storico e Parco del Castello di Miramare
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
- Sito Accessibile ai disabili: c’è un ascensore per salire al piano superiore, non grande ma hanno eventualmente una sedia a rotelle che può essere utilizzata se quella del visitatore non entra.
- Non ci sono sedie o panchine per sedersi lungo il percorso di visita
Il museo permette ai visitatori di esplorare al piano terra gli appartamenti privati e, al primo piano, di accedere ai saloni di rappresentanza. Un percorso separato conduce alle antiche cucine.
Il parco è un complesso naturale e artificiale ideato dall'arciduca. Al suo interno si trovano il Castelletto, destinato a visite speciali e con un bookshop esterno per i visitatori del parco, le serre storiche (attualmente in restauro), le nuove serre dedicate alle attività didattiche e all'Orangerie, il Bagno Ducale e la Terrazza dei Cannoni. Inoltre, le Scuderie fungono da spazio per mostre temporanee.
Servizi
-
Visite
Per individuali e famiglie con un calendario di partenze fisso
disponibili in Italiano -
Didattica Scuole
Prenotazioni per le scuole:
disponibili in Italiano, Inglese
dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00: 040 9892028 / 0639967200
[email protected] -
Visite
Prenotazioni per Gruppi
dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00: 040 9892028 / 0639967450
[email protected]
Info aggiuntive
- Whisper obbligatori per scuole e gruppi guidati (acquistabili in cassa)
- Cani ammessi all'interno del Castello se in braccio o in trasportino
Dove
Viale Miramare 34151 Trieste (TS)
Come arrivare
A partire dal 15 ottobre 2024 il parcheggio sarà nuovamente fruibile al pubblico
Divieto di transito ai veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate nel tratto tra il Bivio di Miramare e l’accesso al Museo storico e il Parco del Castello.
Dal 1 maggio
è attivo il servizio Delfino Verde con tratta: Trieste - Barcola – Grignano – Sistiana
link qui
Il giorno DOMENICA 04/5/25 tutto il tratto di Viale Miramare e la strada Costiera saranno chiusi al traffico per gara podistica Trieste Spring Run (Strada chiusa dalle 6:00 alle 14:00 tutto il tratto da Duino a Trieste Centro)
L’accesso al Castello di Miramare potrà avvenire solo:
- a piedi percorrendo la strada litoranea costiera (Viale Miramare e Strada Costiera)
- Con i treni regionali delle linee Udine-Trieste, Trieste-Venezia o Trieste-Vienna (Austria) scendere alla STAZIONE DI MIRAMARE. Da qui una romantica passeggiata di circa mezzo chilometro per i sentieri del Parco condurrà al Castello. www.trenitalia.com
- Via mare con il servizio di collegamento acqueo stagionale da Trieste a Grignano https://www.delfinoverde.it/servizi-di-linea/