Si consiglia il preacquisto on line del biglietto
RIDOTTO
- giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea e dei paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri. Il limite di età entro il quale è possibile fruire dell’agevolazione deve intendersi superato dal giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno.
- Cittadini di Paesi non comunitari “a condizione di reciprocità”..
GRATUITO
- i cittadini dell’Unione Europea di età inferiore a 18 anni, nonché ai minori extracomunitari;
- ai cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria (Decreto Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006);
- ai cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
- alle guide turistiche dell’Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità; agli interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità; al personale del MiC;
- ai membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
- a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell’istituto;
- agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
- ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
- ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta (vedi DD del 7/09/2016 DG-Musei);
- per motivi di studio e ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze, i Capi degli Istituti possono consentire l’ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
- al personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine è consentito l’ingresso gratuito ai musei, alle aree e parchi archeologici ed ai complessi monumentali dello Stato. Il MiC ha aderito all’iniziativa per quanto riguarda l’accesso agli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee con percorso espositivo separato dall’ordinario percorso di visita. Di conseguenza, gli aventi diritto potranno accedere a tali spazi a pagamento, usufruendo dei buoni di spesa, generabili tramite un’applicazione informatica (istruzione.it), attiva a partire dal 30 novembre 2016 (vedi Circolare n.77/2016 DG-Musei);
- agli operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del MiC;
- agli Ispettori e Conservatori onorari del MiC;
- Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale; ai membri dell’I.C.C.R.O.M.;
- agli studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze il direttore generale può rilasciare a singoli soggetti tessere annuali per l’ingresso gratuito (DM 239 /2006).
- Ogni prima domenica del mese
- 8 marzo per tutte le donne
Cosa è incluso
- Biglietto d'ingresso al Museo
Cosa è escluso
- Mostre in corso
Date
Castello di Miramare e Museo
da lunedì a domenica,
dalle 9.00 alle 19.00
ultimo ingresso ore 18.30
Parco
gennaio: dalle 8.00 alle 16.00
febbraio: dalle 8.00 alle 17.00
marzo: dalle 8.00 alle 18.00
aprile > settembre: dalle 8.00 alle 19.00
1 ottobre > 14 ottobre: dalle 8.00 alle 18.00
15 ottobre > 31 ottobre: dalle 8.00 alle 17.00
novembre e dicembre: dalle 8.00 alle 16.00
Apertura straordinaria
1 gennaio 2025 dalle 10.00 alle 18.00 (chiusura del Parco alle ore 16.00).
Chiusura
Il Castello sarà chiuso dal 27 al 31 gennaio per adeguamento degli impianti.
Info aggiuntive
- Whisper obbligatori per scuole e gruppi guidati (acquistabili in cassa o via call center)
- Cani ammessi all'interno del Castello se in braccio o in trasportino
Prenotazioni
- Prenotazione online
- Si considera gruppo da un minimo di 10 a un massimo 25 persone, inclusi gli accompagnatori
- Per le scuole i biglietti aggiuntivi fino a 28 potranno essere ritirati in cassa o richiesti al call center
- Whisper per scuole: euro 1.00 a persone direttamente in cassa o anticipatamente via call center
- Whisper per gruppi: euro 1.50 a persone direttamente in cassa o anticipatamente via call center
Dove
Viale Miramare 34151 Trieste (TS)
Come arrivare
Treno: scendere alla stazione di Trieste Centrale e poi prendere taxi o bus; oppure alla stazione di Trieste Miramare.
Bus: dalla stazione di Trieste uscire su viale Miramare e prendere l'autobus delle linee n. 6 oppure n. 36 (stesso percorso con leggere variazioni stagionali) in direzione MIRAMARE-GRIGNANO
Dalla Slovenia: Dal valico di Sesana-Fernetti: proseguire in direzione Opicina, seguire la segnaletica verso Trieste e Miramare. Chilometri dal valico: 9,5. Dal valico di Skofie-Rabuiese: proseguire in direzione Aquilinia, seguire la segnaletica verso Trieste e Miramare. Chilometri dal valico: 16.
Auto: Prendere l’Autostrada A4 in direzione Trieste, uscire al casello Monfalcone Est – (“Lisert”), proseguire fino ad imboccare l’uscita “Sistiana”, percorrere la Strada Regionale 14 (strada costiera panoramica, già SS14) quindi svoltare a destra al segnale “Grignano Mare” (ingresso secondario del Parco di Miramare – lato Grignano), oppure al successivo segnale “Castello di Miramare” (ingresso principale del Parco di Miramare – lato mare, “Viale Miramare”).
A piedi: dal porto ingresso al parco da Grignano 5 minuti; dalla stazione ferroviaria Miramare 15 minuti passando per via Beirut
Accessibilità
- Sito Accessibile ai disabili: c’è un ascensore per salire al piano superiore, non grande ma hanno eventualmente una sedia a rotelle che può essere utilizzata se quella del visitatore non entra.
- Non ci sono sedie o panchine per sedersi lungo il percorso di visita