Un viaggio nel tempo che consente in un unico luogo di vivere la storia di San Genesio, un borgo dal passato ricco ed eccezionalmente documentato, punto di riferimento per la conoscenza della storia tardo-antica e medievale del territorio del Valdarno inferiore.
Il sito si trovava al centro di vie di particolare importanza, fiumi navigabili e la Via Francigena. Di origine tardo antica, nel medioevo il borgo cresce di importanza, come dimostra la grande Pieve, divenendo anche sede di riunioni dei governanti delle città toscane e luogo di diete imperiali. Distrutto nel 1248, le sue testimonianze sono riemerse grazie agli scavi archeologici del 2001.
-
Orario
- Da lunedì al venerdì aperture su prenotazione per gruppi con orario da concordare al momento della prenotazione.
- Da lunedì al venerdì visite scolaresche con orario da concordare al momento della prenotazione.
- Sabato e Domenica aperto su prenotazione con visite guidate Sabato: ore 15:00
- Domenica mattina: ore 11:00 – Domenica pomeriggio: ore 15:00
-
Chiusura
1 gennaio; 15 agosto; 25 dicembre
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito parzialmente accessibile
-
Contatti
Apertura su prenotazione
Si può visitare la parte degli scavi archeologici in cui emergono le rovine della Pieve di San Genesio e della cripta, con l’annessa necropoli ove sono visibili tombe alla cappuccina.
Nella seconda parte, la visita all’Antiquarium, ricco di reperti significativi anche provenienti dai territori circostanti, concluderà il percorso arricchendolo di molte curiosità sulla vita quotidiana e le attività di questo sito.
DA NON PERDERE
Il sito rappresenta un viaggio avvincente attraverso la storia e l’archeologia di questi luoghi, posti sul crocevia di strade di collegamento e interessati dalla presenza etrusca, romana, longobarda e al centro delle dinamiche politiche medievali.
Servizi
- Didattica Scuole
- Visite
Dove
Via Capocavallo, 2 – San Miniato