AVVISO
Oggi 21 giugno 2025, causa dei recenti eventi sismici e in attuazione dei protocolli di sicurezza, tutti i siti del Parco resteranno temporaneamente chiusi al pubblico fino a nuova comunicazione, per permettere lo svolgimento delle necessarie verifiche tecniche.
Il sito va cercato tra le viuzze di Bacoli, nei pressi della Chiesa di Sant'Anna, primo nucleo aggregativo di una comunità dedita alla pesca e all'agricoltura.
La visita offre dunque l’opportunità anche di esplorare questa porzione di territorio e comprenderne le trasformazioni.
-
Giorni di apertura
Mercoledì, Sabato e Domenica. Su richiesta in altri giorni
-
Orario
Ingresso con accompagnamento ogni 30 minuti.
Periodo 1 APRILE - 30 SETTEMBRE partenze
- MERCOLEDI 10:00 – 10:30 – 11:00 –11:30 – 12:00 – 12:30 - 13:00 – 13:30 – 14:00 – 14:30 – 15:00
- SABATO e DOMENICA 10:00 – 10:30 – 11:00 –11:30 – 12:00 – 12:30 - 13:00 – 13:30 – 14:00 – 14:30 – 15:00 – 15:30 – 16:00
-
Chiusura
lunedì, martedì, giovedì, venerdì
- Web Cento Camerelle
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Sito parzialmente accessibile
- Contatti
BREVI CENNI STORICI
Cento Camerelle è un’altra delle cisterne romane dell’area a dimostrazione che l’approvvigionamento idrico, a servizio delle grandi residenze era una costante in questi luoghi. Si tratta di una sovrapposizione di più fasi costruttive, delle quali quella repubblicana, sottostante con orientamento differente, è solo parzialmente esplorata e non praticabile e giungeva sino al mare, mentre il settore d’età imperiale che vi si sovrappone cambiando orientamento è caratterizzato da 4 pilastri quadrangolari che articolano lo spazio in navate e sorreggono volte a tutto sesto. La cisterna era certamente collegata ad una sontuosa residenza imperiale appartenuta a Quinto Ortensio Ortalo e successivamente abitata da Imperatori quali Nerone, era caratterizzata da peschiere ninfei con scenografici giochi d’acqua.
Info aggiuntive
Accesso Contingentato
Prenotazione obbligatoria
Dove
Via Cento Camerelle – 80070 Bacoli (NA)
Come arrivare
Treno: dalla stazione di Napoli Centrale prendere Treno metropolitano Linea2 fino a Campi Flegrei + Bus linea 101 fino a Bacoli - Via lungolago. Proseguire Per Circa 15 Minuti A Piedi.
Bus: da Napoli (fermate: Porta Nolana Staz EAV; Via Marina- P.zza Municipio; P.zza Vittoria; P.le Tecchio/G.Cesare) Bus linea 101 fino a Bacoli - Via lungolago. Proseguire Per Circa 15 Minuti A Piedi.
Aereo: Dopo aver raggiunto l’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino prendere
- taxi per raggiungere direttamente Cento Camerelle
- Alibus fino a Napoli-Piazza Garibaldi + Treno metropolitano Linea2 fino a Campi Flegrei + Bus linea 101 fino a Bacoli - Via lungolago. Proseguire Per Circa 15 Minuti A Piedi.
L'Aeroporto Internazionale di Napoli dista circa 27 km da Cento Camerelle.
Auto: dalle autostrade imboccare la Tangenziale di Napoli verso Pozzuoli. Uscita n. 14 – Arco Felice. Attraversare il tunnel, percorrere circa 600 metri di via Miliscola, raggiungere Baia e proseguire in direzione di Bacoli.