L’Area archeologica di Tharros è un paradiso dalle tante identità.
Un imponente insieme di meravigliosi tesori, nell’anfiteatro naturale del Golfo di Oristano, i cui colori si imprimeranno per sempre nella vostra memoria.
-
Giorni di apertura
tutti i giorni
-
Orario
da novembre a marzo
9.00 - 17.00aprile, maggio
Dal 1° Aprile al 31 Maggio
Dal Lunedì alla Domenica dalle 9.00 alle 18.00 con ultimo ingresso alle 17.15giugno, luglio e settembre
Dal Lunedì alla Domenica dalle 9.00 alle 19.00 con ultimo ingresso alle 18.15agosto
Dal 1° Agosto al 31 Agosto
Dal Lunedì alla Domenica dalle 9.00 alle 20.00 con ultimo ingresso alle 19.15La Torre, per sue caratteristiche e percorso, potrà subire modifiche di accesso e di apertura
-
Chiusura
25 dicembre, 1 gennaio
- Web Area Archeologica di Tharros
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Parzialmente accessibili per disabili in carrozzella
VISITA ALL'AREA ARCHEOLOGICA DI THARROS
La città di Tharros fu fondata verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per dare origine ad Aristiane, l’attuale Oristano. L’area archeologica si trova nell’estremità meridionale della Penisola del Sinis, in territorio di Cabras, all’interno di una zona frequentata già in età nuragica e considerata tra le più importanti della Sardegna in età punico-romana e bizantina.
I resti risalgono soprattutto all’epoca romana. Tra le strutture più interessanti degne di nota sono le terme, le fondamenta del tempio e una parte dell’abitato con case e botteghe artigiane.
Dell’epoca fenicia restano due necropoli e il tophet, il santuario cimiteriale dove erano deposte le urne contenenti i resti incinerati di neonati e animali sacrificali. Sul colle di Su Murru Mannu (in sardo “grande muso”) troverete la testimonianza più antica dell’area: i resti del villaggio nuragico abbandonato prima dell’arrivo dei Fenici.
Passeggiare nel sito archeologico di Tharros vi farà tornare indietro nel tempo.
Vi consigliamo scarpe comode e macchina fotografica per partire alla volta di un’esperienza tutta da vivere, dall’alba al tramonto.
Da qui potrete proseguire il vostro tour visitando la Torre spagnola di San Giovanni e il Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras.
Servizi
-
Visite
itinerari archeologici e naturalistici nel Sinis per singoli e gruppi
disponibili in Italiano
su prenotazione
0783 370019 | [email protected] -
Didattica Scuole
itinerari archeologici e naturalistici nel Sinis
su prenotazione
0783 370019 | [email protected] - Bookshop
- Caffetteria
- Ristorante
Dove
Località Tharros, San Giovanni di Sinis, Cabras (OR)
Come arrivare
In treno: la stazione più prossima è quella di Oristano, a circa 6 km da Cabras
Autobus di linea extraurbana: collegano Oristano e Tharros solo nel periodo estivo
Autobus di linea: solo luglio e agosto, autobus di linea extraurbana da Oristano con passaggio a Cabras
In auto: dalla Strada Statale 131 uscita ORISTANO NORD, seguire le indicazioni per Cabras e San Giovanni di Sinis-Tharros. Nell’abitato di San Giovanni di Sinis si trovano più aree parcheggio, da cui circa 500-800 metri di percorso pedonale fino all’ingresso dell’area archeologica.
Da Pasqua a settembre, possibilità di raggiungere l’ingresso con trenino turistico panoramico (info e prenotazioni 0783 370019)
Norme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni