Vivere il Parco Archeologico di Segesta in modo assolutamente inedito e avventuroso, seguendo un sentiero che permette di godere appieno delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche di un territorio incontaminato, caratterizzato da strutture affioranti dal terreno di rilevante interesse archeologico: per chi ama il trekking a stretto contatto con l’archeologia.
Il percorso ha uno sviluppo ad anello di circa 4 km e presenta tratti con diversi livelli di difficoltà.
Partendo dall’area del parcheggio, si prosegue in direzione delle Case Barbaro per costeggiare, in totale sicurezza, lo strapiombo della montagna: girando intorno a balze rocciose su un sentiero sterrato, si raggiunge l’area archeologica del Santuario in Contrada Mango.
Si proseguirà in direzione della Grotta Vannella per poi tornare indietro e, fruendo della mobilità interna, salire con la guida fino allo stazzo.
Qui sarà possibile godere del panorama circostante e osservare l’antiquarium: la struttura custodisce anche reperti provenienti da alcune aree che costituiscono tappa obbligata del tragitto nel corso dell’esperienza, e che saranno oggetto di approfondimento tematico da parte della guida.
Al termine dell’esperienza, i visitatori saranno liberi di visitare il sito archeologico in autonomia.
Tra le tappe in cui è articolato, il percorso include il passaggio presso l’area esterna della Grotta Vannella, il Santuario Mango e la Casa Rupestre.
L'esperienza è curata da CoopCulture.
Meeting point
Presso la biglietteria del sito.
Effettuare le operazioni di accesso non meno di 10' prima dell'inizio effettivo della visita.
Cosa è incluso
- Trekking tour guidato
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso al Parco Archeologico di Segesta (gratuito la prima domenica del mese)
- Biglietto navetta interna
Date
Date in calendario
Servizi
-
Visite
per individuali
disponibili in Italiano
Info aggiuntive
- La visita prevede una difficoltà media
- Sono necessarie attrezzature da trekking, bevande e/o cibo.
Prenotazioni
- Prenotazione obbligatoria tramite call center o online entro 24 ore prima dell'evento.
- Il trekking tour parte con un minimo di 8 prenotati. Se non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti, la visita verrá annullata e i prenotati rimborsati.
- In caso di avverse condizioni meteo la visita verrà annullata e l'importo rimborsato.
Dove
Case Barbaro - contrada Barbaro - S.P. 68 - Calatafimi Segesta (Tp)
Come arrivare
IN BUS
Il servizio di trasporti regionale collega le principali città con il sito archeologico, in particolare le autolinee Trapani-Calatafimi Segesta e Palermo-Segesta. È possibile consultare tutti gli orari sul sito di TARANTOLA BUS.
IN AUTO
Procedere sull’autostrada A29 da Palermo a Trapani, uscita svincolo Segesta e continuare per Calatafimi Segesta seguendo le indicazioni stradali che trovate superando il parco archeologico di Segesta. Proseguite per 2 km e all’incrocio girate a destra e a 5 km si arriva in città.
IN AEREO
Gli aeroporti più vicini sono Palermo e Trapani.
Accessibilità
Il percorso del trekking non è accessibile ai disabili motori