Ingressi contingentati.
RIDOTTO
- giovani della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti. (fino al giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno) e dei paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri.
GRATUITO
solo in biglietteria esibendo titolarità idonea
- cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- alle guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità (Circolare 20-2016 DG-MU.pdf);
- agli interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- al personale del Ministero;
- ai membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums);
- ai docenti ed agli studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli stati membri dell’Unione europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- ai docenti e agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- al personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche, sul modello predisposto dal MIUR;
- ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
- agli operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base a convenzioni in essere stipulate con il Ministero ai sensi dell’art. 112, comma 8 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali;
- a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal direttore dell’Istituto o del luogo della cultura;
- per ragioni di studio o di ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i direttori degli Istituti o dei luoghi della cultura possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l'ingresso gratuito per periodi determinati;
- per motivi di studio o di ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze il direttore generale musei può rilasciare a singoli soggetti tessere di durata annuale di ingresso gratuito a tutti gli Istituti e luoghi della cultura, nonché individuare categorie di soggetti alle quali consentire, per determinati periodi, l’ingresso gratuito ai medesimi luoghi;
- agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero - Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico- (lettera circolare prot. 2288 del 19-04-2001.pdf);
- agli Ispettori e Conservatori onorari del Ministero;
- ai cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera aderenti all’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE), si applicano le disposizioni sull’ingresso gratuito e agevolato previste dal decreto ministeriale 20 aprile 2006, n. 239, art 1, comma 3, di modifica del dm 507/1997 (DM 11 dicembre 2007.pdf);
- ai Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
- ai membri dell'I.C.C.R.O.M.;
- ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta (agevolazione concessa per la durata di un triennio - DDG del 7-09-2022, n. 951 DG-Musei.pdf);
- ai cittadini italiani residenti all'estero, dietro esibizione di idoneo documento attestante l'iscrizione all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), nei limiti del Fondo appositamente istituito dal MIC (DM 15-01-2021 n.36.pdf).
- prima domenica di ogni mese gratuito per tutti i visitatori
- 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre
Il sito rientra nel circuito Campania Artecard
Cosa è incluso
- Ingresso al Museo di Capodimonte
- Accesso alle mostre in corso
Date
Aperto dal giovedì al martedì 8.30 - 19.30
La biglietteria chiude un'ora prima
Per maggiori informazioni suglio orari delle Gallerie clicca qui
Chiusura
mercoledì
25 dicembre
Info aggiuntive
- Le guide turistiche abilitate possono accompagnare gruppi con un massimo di 25 persone
- dal primo aprile p.v. resteranno chiusi il terzo piano del Museo, il Cellaio e la Chiesa di San Gennaro (tranne che per gli appuntamenti con i concerti "dal Clavicembalo all'organo" del 16 aprile e del 28 maggio).
- a partire dalla prossima domenica gratuita del 2 aprile p.v. e, durante tutte le successive giornate di apertura gratuita al pubblico (prima domenica del mese, 25 aprile, 2 giugno,4 novembre) resterà chiuso il primo piano del Museo, mentre sarà garantita la visita al secondo piano ed alla Sala Causa, con la mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale”.
- Il secondo piano sarà accessibile esclusivamente con visite accompagnate, svolte dal personale di vigilanza (una unità per max 25 visitatori) nei seguenti orari: ore 10.30 ore 12:00 ore 15:00 ore 17.00 Prenotabile qui
Prenotazioni
- Acquista online
- Le guide turistiche abilitate possono accompagnare gruppi con un massimo di 25 persone
Dove
Via Miano 2, Napoli (NA)
Come arrrivare
Bus
ANM 3M fermata Capodimonte
ANM 178 fermata Via Capodimonte
ANM R4 fermata Via Capodimonte
ANM C63 fermata Via Capodimonte
City Sightseeing Napoli Linea A partenza da Largo Castello
Accessibilità
Sito accessibile.
Sono disponibili sedie per visitatori con diverse abilità.
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni