Supplemento dal 15 giugno al 15 dicembre 2023 CHIUSURA SALE 4-15 OTTOBRE
Si informa l’utenza che, come previsto dal Decreto Legge 1 giugno 2023, n. 2023, n.61, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, e Precisazioni alla circolare n. 60 del 09/06/2023 della Direzione Generale Musei, verrà applicato un supplemento di € 1,00 a tutti i biglietti interi e ridotti dei Musei e dei Luoghi della Cultura, acquistati dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023.
Si informano i gentili visitatori che dal 4 al 15 ottobre alcune sale del primo piano sono chiuse.
Per questa ragione il biglietto acquistato nel suddetto periodo può essere riutilizzato entro il 15 novembre per un’altra visita gratuita al museo.
RIDOTTO
- giovani della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti. (fino al giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno) e dei paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri.
GRATUITO
- cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- Minori di 18 anni
- scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione)
- studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti
- dipendenti del Ministero della Cultura
- membri ICOM
- guide e interpreti turistici in servizio
- giornalisti con tesserino dell’ordine
- portatori di handicap con accompagnatore
- personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
- Cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) a musei, aree e parchi archeologici gestiti dallo Stato, a seguito di esibizione di idoneo documento comprovante l’iscrizione all’AIRE.
- prime domeniche del mese e 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre 2023
L’eventuale diritto alla riduzione o alla gratuità dei biglietti d’ingresso dovrà essere verificata dal personale di biglietteria
Cosa è incluso
- Biglietti interi e ridotti: un ingresso a Palazzo Barberini e uno a Galleria Corsini per massimo 9 persone
- Biglietti interi e ridotti: il biglietto ha una durata di 20 giorni, è valido per un ingresso a Palazzo Barberini nell’orario prenotato e un ingresso open alla Galleria Corsini al primo orario disponibile
- Biglietti gratuiti: valido solo per un ingresso a Palazzo Barberini nell'orario prenotato
- Mostre in corso
Date
Aperto da martedì a domenica
dalle 10.00 alle 19.00
La biglietteria chiude alle 18.00
Aperture straordinarie:
- 14 agosto 2023
Chiusura
Lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
16 agosto 2023
Info aggiuntive
- INDIVIDUALI
– massimo 9 persone;
- è consigliata la prenotazione per le prime domeniche del mese e per 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre 2023
- è consigliata la prenotazione nelle prime domeniche del mese;
– Nelle sale più piccole potrebbe essere contingentato per garantire il rispetto della distanza di sicurezza. Per garantire la più agevole fruizione da parte di tutti, il tempo massimo di permanenza nel museo è di 2 ore.
– Il personale di vigilanza ha facoltà di sollecitare le guide a spostarsi dalle sale più piccole qualora la permanenza del gruppo ostacoli il normale deflusso degli altri visitatori e, in casi estremi, potrà disporre l’allontanamento del gruppo; i gruppi che su richiesta del personale risultino sprovvisti di regolare prenotazione saranno allontanati senza possibilità di rimborso.
– Gel igienizzante e informazioni sulle norme da seguire sono a disposizione prima dell’ingresso e lungo il percorso di visita. Gli ambienti di servizio, le sale e le superfici comuni vengono ripetutamente puliti e sanificati.
Prenotazioni
- I biglietti e i servizi acquistabili non potranno essere rimborsati o spostati ad altra data o ad altra fascia oraria del giorno stesso
- è obbligatoria la prenotazione per le prime domeniche del mese e per 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre 2023
Dove
Palazzo Barberini
via delle Quattro Fontane, 13 – 00184 Roma
Accessibilità
Disponibilità di parcheggio per persone con mobilità ridotta.
Ingresso privo di barriere architettoniche. La rampa per le carrozzine, accanto alla biglietteria, conduce alle sale espositive del piano terra e all’ascensore che permette di accedere alle sale del primo piano.
E’ vietato l’ingresso ai cani, anche di piccola taglia, fatta eccezione per i cani guida che accompagnano persone ipovedenti o salvo presentazione di un certificato di pet therapy.
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Obbligo di mascherina chirurgica. Maggiori informazioni