Al centro di Cerreto Guidi, in posizione dominante su un poggio, sorge la poderosa Villa.
Edificata su disposizione del duca Cosimo I de’ Medici quale residenza di caccia (in considerazione della vicinanza con la bandita del cosiddetto “Barco Reale”) e punto di controllo strategico sul territorio circostante, in particolare del Padule di Fucecchio.
-
Giorni di apertura
Da martedì a domenica
-
Orario
08:30 - 17:30
Ultimo ingresso ore 17.00 -
Chiusura
Lunedì, 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre
- Web Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo Storico della Caccia e del Territorio
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
BREVI CENNI STORICI
La costruzione della Villa, eretta impiegando i materiali della diroccata Rocca dei conti Guidi e della seconda cerchia di mura, fu condotta, secondo quanto si evince dai documenti, tra il 1564 ed il 1566 quando l’edificio è citato come “murato di nuovo”. È attestata nel 1566 la direzione dei lavori da parte dell’architetto Davide Fortini, già collaboratore di Tribolo, al quale dovette poi subentrare Alfonso Parigi il Vecchio.
A Bernardo Buontalenti sono attribuite le quattro rampe d’accesso “a scalera”, denominate “ponti medicei”, che costituiscono la caratteristica saliente della villa. Sono quattro imponenti rampe di scale perfettamente simmetriche in mattoni e pietra della Gonfolina. Presentano alcune aperture, un tempo di accesso alle scuderie poste al di sotto del grande piazzale, e si pongono in rapporto con l’intonaco della facciata della villa, disegnando quel basamento che viene a svolgere la funzione di supporto naturale del terreno, quale innalzamento del piano prospettico, secondo un modulo adottato dallo stesso Buontalenti in altri edifici.
La Villa possiede una notevole raccolta d’arte che riflette la storia del collezionismo toscano, con ritratti medicei, arazzi, dipinti di grandi artisti come Guercino o Giordano, sculture antiche, medievali e moderne e manufatti di pregio, anche provenienti dalla celebre Eredità Bardini. Ospita inoltre il Museo storico della caccia e del territorio, con armi, testimonianze iconografiche, un casino da caccia e tanti altri manufatti capaci di narrare l'attività venatoria non solo nell'area.
Servizi
-
Visite
Visite accompagnate:
disponibili in Italiano
Martedì – Domenica, fino a un massimo di 25 persone alle ore 9.00 - 10.00 - 11.00 - 12.00 - 15.00 - 16.00 -
Audioguide
Possibilità di audioguida con QR code con accompagnamento senza orari prefissati
Dove
via Ponti Medicei, 7 - 50050 Cerreto Guidi (FI)