Dichiarata nel 2001 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Villa d'Este rappresenta un capolavoro del giardino italiano con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche.
-
Giorni di apertura
Tutti i giorni
-
Orario
_lunedì dalle 14:00 alle 19:45, ultimo ingresso ore 18:45
_dal martedì alla domenica dalle 8:45 alle 19:45, ultimo ingresso ore 18:45Nel caso di lunedi festivi l'apertura è dalle 8:45 alle 19:45 e il martedi successivo dalle 14:00 alle 19:45
Lunedì 15 agosto 2022, dalle 8.45 alle 23.45
Martedì 16 agosto 2022, aperta dalle 14.00 alle 19.45
ultimo ingresso, un'ora prima dela chiusura -
Chiusura
1° Gennaio e 25 dicembre, salvo aperture straordinarie su progetto MiC
-
Orari extra
- APERTURE SERALI STRAORDINARIE
2, 9, 16, 22, 23, 29 e 30 luglio
5,6, 12, 13, 14, 15, 20 e 27 agosto
3 e 10 ettembre
Possibilità di visitare Villa d’Este sino alle 23.45 (la biglietteria chiude alle 22.45).
Un'occasione speciale per godere anche di sera, degli splendidi giochi d'acqua che la Villa offre ai suoi visitatori.
Durante l’orario di visita è possibile fruire del servizio di bar e ristorazione all’interno, attivato in modalità street food. - APERTURE SERALI STRAORDINARIE
- Web Villa d'Este
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Il sito è parzialmente accessibile. È possibile visitare il giardino dal Palazzo utilizzando un ascensore dedicato a chi ha problemi di mobilità.
- LA STORIA IN BREVE
Il cardinale Ippolito II d’Este, dopo le delusioni per la mancata elezione pontificia, fece rivivere qui i fasti delle corti di Ferrara, Roma e Fointanebleau e rinascere la magnificenza di Villa Adriana.
Governatore di Tivoli dal 1550, accarezzò subito l’idea di realizzare un giardino nel pendio della Valle gaudente, ma soltanto dopo il 1560 si chiarì il programma architettonico e iconologico della Villa, ideato dal pittore-archeologo-architetto Pirro Ligorio e realizzato dall’architetto di corte Alberto Galvani.
Il palazzo fu decorato dai protagonisti del tardo manierismo romano.
La Villa era quasi completata alla morte di Ippolito d’Este nel 1572. Ad ulteriori interventi nel XVII secolo seguì un periodo di decadenza, finché il cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe ne rinverdì i fasti ospitando anche il musicista Ferenc Liszt (1811-1886).
Acquisita dallo Stato italiano, fra gli anni Venti e Trenta del Novecento la Villa fu restaurata e aperta al pubblico.
Villa d'Este vi attende per uno straordinario itinerario tra bellezze paesaggistiche, capolavori d'arte e testimonianze storiche.
Servizi
-
Visite
per singoli su prenotazione
disponibili in Italiano
ogni sabato, domenica e festivi ore 10.45,12.30 e 15.00 -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese
[email protected] -
Audioguide
€ 5.00
disponibili in Italiano, Inglese - Bookshop
-
Guardaroba
servizio temporaneamente sospeso
Info aggiuntive
SCUOLE
Pass Scuole obbligatorio dal 7 marzo al 31 ottobre
Prenotazione online (qui), via call center o in biglietteria previa disponibilità
Dove
Piazza Trento, 5 - Tivoli (RM)
Come arrivare
Ingresso su Piazza Trento.
Uscita obbligatoria da Piazza Campitelli durante l'orario ordinario di apertura.
Uscita obbligatoria da Piazza Trento durante l'orario con Biglietto speciale Rosso di sera da.
AUTO
Da Roma: Percorrere autostrada A24 uscita Tivoli, proseguire sulla strada Maremmana Inferiore fino al congiungimento con la Via Tiburtina. Proseguire fino al centro di Tivoli. In alternativa percorrere direttamente la via Tiburtina.
Da L’Aquila: Percorrere autostrada A24 uscita Castel Madama, imboccare la via Empolitana, la via Acquaregna e seguire le indicazioni per il centro cittadino.
Parcheggi: Parcheggio multipiano ai piedi della Rocca Pia a poche centinaia di metri da Villa d’Este o in alternativa parcheggio in Piazza Garibaldi (entrambi a pagamento).BUS
BUS/METRO
da Roma: Metro B fino a fermata Ponte Mammolo, da lì prendere bus Co.Tra.L. via Prenestina o via Tiburtina o via autostrada (preferibile) per Tivoli. Scendere alla fermata di Largo delle Nazioni Unite (vicino a piazza Garibaldi) e proseguire a piedi per poche decine di metri.
da Villa Adriana: autobus locale linea CAT 4, bus Co. Tra.L. via Tiburtina a circa un chilometro dal sito di Villa Adriana
TRENO
da Stazione Termini o da Stazione Tiburtina verso la stazione FS di Tivoli. Proseguire a piedi seguendo le indicazioni per Villa d’Este.
VILLE DI TIVOLI LINK
dal piazzale antistante la stazione ferroviaria di Bagni di Tivoli collegamento bus diretto per Villa d'Este. Maggiori informazioni sul servizio combinato di Trenitalia - CAT Tivoli.
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- Villa d’Este – Itinerario Palazzo
- Villa d’Este – Itinerario Giardino
- Misure di contenimento del contagio da Covid-19
- Autodichiarazione Covid-19
- Sia nel Palazzo sia nel Giardino è consentita la visita con i cani purchè tenuti al guinzaglio e con il kit raccolta deiezioni.