Se volete conoscere la Roma “fuori Roma” non potete perdervi la splendida Villa dei Quintili, un tesoro nascosto nella natura incontaminata della campagna romana.
Situata lungo l’Appia Antica, nei pressi del V miglio, la Villa con i suoi monumentali resti ha ispirato artisti e scrittori di tutti i tempi. Visitatela e capirete il perché!
-
Giorni di apertura
dal martedì alla domenica
-
Orario
dal 1 ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
dal 1 marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
-
Chiusura
lunedì
1 gennaio, 25 dicembre -
Orari extra
Sabato 14 maggio "Notte dei Musei"
apertura straordinaria dalle 19.00 alle 22.00
biglietto speciale a euro 1,00 - Web Villa dei Quintili e Santa Maria Nova
-
Caratteristiche
- Accessibile
-
Accessibilità
L’Antiquarium di Villa dei Quintili è accessibile e la mobilità interna è garantita da rampe.
Sono presenti idonei servizi igienici.
IN VISITA ALLA VILLA DEI QUINTILI
L’ingresso è sulla via Appia Nuova e da qui entrerete in una residenza che per ampiezza fu seconda solo a Villa Adriana.
Fu costruita nel II secolo d.C. dai fratelli Quintili, consoli e ricchi proprietari fondiari, accusati poi di congiura da Commodo, il quale si appropriò di tutti i loro beni.
L’imperatore amava risiedere qui per lunghi periodi perché, come scrisse il greco Olimpiodoro “la villa conteneva tutto ciò che una città media può avere”. E come dargli torto? C’erano una sala per banchetti, un ninfeo, un ippodromo, e le terme, alte quattordici metri, con ampie finestre e marmi policromi.
In posizione elevata, la villa era ventilata nelle afose estati romane, mentre in inverno era ben riscaldata tramite tubi di terracotta inseriti nelle pareti attraverso i quali passava l'aria preriscaldata.
Accedendo a Villa dei Quintili è possibile visitare anche il sito di Santa Maria Nova.
Il Casale di Santa Maria Nova, fra i più antichi della Campagna Romana, è così denominato per essere appartenuto fin dal medioevo alla chiesa di Santa Mariae Novae, attuale Santa Francesca Romana sul Palatino.
La visita alla Villa dei Quintili sarà una passeggiata che amplierà la vostra conoscenza di una città infinita nel tempo e nello spazio.
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
[email protected] -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
[email protected] - Bookshop
Info aggiuntive
- Per visitare i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica acquista online La Mia Appia Card (in versione intera e gratuita).
- Se hai diritto al biglietto ridotto puoi scegliere di acquistare il biglietto singolo giornaliero.
Il biglietto ridotto è riservato ai giovani tra i 18 e 25 anni.
Dove
Via Appia Nuova 1092, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: Linea A fermata Colli Albani
Bus: n. 118, 664
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- All'interno dell’Antiquarium di Villa dei Quintili è consentito l’accesso ad un massimo di 4 visitatori.
- All'interno del Casale di Santa Maria Nova è consentito l’accesso ad un massimo di 15 persone. L'ingresso a gruppi accompagnati dalla propria guida turistica è consentito in numero non superiore alle 7 unità e solo se muniti di sistemi di audioguida (whisper).