Il cuore della città antica di Puteoli, il probabile approdo dei primi coloni greci e dei fuggiaschi di Samos.
L’origine di Dicearchia, la città della giustizia, diventa piccolo approdo di pescatori e poi un vero e proprio porto in età romana, acquistando importanza strategica e commerciale. Le vicende di abbandono e di sgombero del sito conseguenti ai fenomeni bradisismici non hanno sottratto fascino e bellezza al luogo, oggi restituito al suo splendore dopo lunghi interventi di restauro e scavi di ricerca. L’avvincente percorso sotterraneo ci offre uno squarcio di vita quotidiana grazie alla presenza delle strutture come le strade, il pistrinum, l’impianto termale, i larari ed i criptoportici, per giungere infine al tempio augusteo che chiude il percorso in uno scorcio mozzafiato del golfo.
-
Giorni di apertura
Tutti i giorni
-
Orario
dalle ore 9.00 alle 17.30
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Sito non accessibile
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Il percorso inizia da una panoramica generale del sito, con l'illustrazione della sua planimetria, quindi procede seguendo il tracciato stradale antico, per imbattersi nelle strutture d'età romana: un edificio termale, il panificio, l'alloggio degli schiavi, i criptoportici e, nei livelli inferiori, gli altari dei Lares e dei 12 dei. Procedendo lungo il decumano si giunge ad un terrazzamento affacciato sul panorama del Golfo e si possono ammirare le imponenti strutture voltate di sostegno al complesso. In ulteriori approfondimenti di visita si può vedere anche il basamento del tempio augusteo con lo spiccato delle colonne e parte delle decorazioni architettoniche. Tutto il percorso si sviluppa sul promontorio che è una straordinaria testimonianza archeologica e architettonica.
Servizi
-
Visite
Visite guidate per individuali in calendario
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
per gruppi su prenotazione [email protected]
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
per scuole su prenotazione [email protected]
Info aggiuntive
Individuali
Sito visitabile solo con visita guidata negli orari in calendario.
La visita è inclusa nel biglietto di ingresso
Per gruppi
Sito visitabile con guida esterna.
Prenotazione turno di ingresso gratuito online, biglietto da acquistare in biglietteria al momento dell'ingresso
Ingressi ontingentati, massimo 20 persone a turno di ingresso.
E' consigliato l'acquisto del biglietto online
Dove
Largo sedile di Porto, 80078 Pozzuoli NA
Come arrivare
Treno: Il comune di Pozzuoli è servito dalla ferrovia, linea SEPSA:
Ferrovia Cumana – stazione: Pozzuoli e Cappuccini
Metronapoli- Linea 2 – stazione: Pozzuoli-Solfatara
Auto: dalle autostrade imboccare la Tangenziale di Napoli verso Pozzuoli. Uscita n. 12 – Via Campana.
A piedi: Ferrovia Cumana – stazione: Pozzuoli e Cappuccini
Metronapoli- Linea 2 – stazione: Pozzuoli-Solfatara
Norme di visita
E' vietato introdurre animali domestici all’interno del sito
SELEZIONATI OPEN CALL “CAMPI FLEGREI ARTSHOP”
Gli artigiani/artisti selezionati sono:
- Architetto Mario Pagliaro con Francesca Maria Pagliaro e Raffaele Giusto
- Rosario Scavetta per New Media Commerciale
- Angela Campanile
- Momi headmade Flora&Giuseppe
- Ivana Donati
- Architetto Giovanni Giannisi
- Valentina Guerra
- Paola De Rosa
- Mariangela Scotto