Il Palazzo Reale di Napoli è uno dei monumenti più imponenti e celebri della città.
Gioiello architettonico, museo e polo della cultura, domina Piazza del Plebiscito, tra le piazze italiane più importanti e ricche di fascino.
-
Giorni di apertura
Aperto da giovedì a martedì
Aperture straordinarie:
26 aprile, 1 novembre,
20 e 27 dicembre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 (ultimo ingresso alle ore 12,00) -
Orario
Palazzo Reale (appartamento storico)
dalle ore 9.00 alle 20.00
la biglietteria chiude un'ora primaLa Galleria del tempo
dalle 14.30 alle 19.00,
con ultimo ingresso alle ore 18.00.Museo Caruso
dalle 9.00 alle 14.00
ultimo ingresso ore 13.00Per maggiori informazioni sulle aperture delle sale clicca qui
-
Chiusura
Mercoledì
- Web Palazzo Reale di Napoli
-
Caratteristiche
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
CENNI STORICI
Il Palazzo Reale di Napoli fu edificato per volere del viceré Fernando Ruiz de Castro conte di Lemos su progetto di Domenico Fontana nel 1600. Il progetto fu arricchito nel Settecento da Luigi Vanvitelli che per problemi statici, decise di chiudere in modo alterno gli archi della facciata.
Dopo un terribile incendio, nel 1837 il Palazzo fu interessato da un restauro firmato da Gaetano Genovese, al quale si deve la sistemazione dello Scalone monumentale già realizzato da Francesco Antonio Picchiatti. All'indomani dell'Unità di Italia divenne la sede dei Principi di Piemonte e nel 1919, per volere di Vittorio Emanuele III di Savoia, venne ceduto al Demanio dello Stato.
LA VISITA AL PALAZZO REALE
La visita al Palazzo Reale è un viaggio nella bellezza, nello sfarzo e nei fasti di corte. Subito lo scalone monumentale d’ingresso vi toglierà il fiato, con le magnifiche decorazioni di trofei militari e bassorilievi allegorici. Il piano nobile è un susseguirsi di antiche sale magnificamente decorate, che ospitano una sequenza continua di opere d’arte, statue, arazzi e mobili d'epoca. Ampia e sfarzosa è la Cappella Palatina, mentre l’uscita sullo straordinario giardino pensile regalerà al vostro sguardo la vista di un panorama unico al mondo.
LA GALLERIA DEL TEMPO. PERCORSO MULTIMEDIALE NELLA STORIA DI NAPOLI
Il percorso amplia l’offerta culturale del complesso di Palazzo Reale, nel nuovo spazio delle Scuderie Borboniche.
La mostra permanente conduce il visitatore in un viaggio nella storia della città di Napoli attraverso i secoli, a partire dall’età greco-romana fino all’inserimento del suo centro storico nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Importanti reperti archeologici rinvenuti negli scavi dei cantieri della metropolitana dialogano con installazioni multimediali e videoproiezioni che illustrano l’evoluzione urbanistica della città.
La corte angioina e quella aragonese prendono vita attraverso la voce di personaggi storici come rappresentati come ologrammi in dialogo tra loro.
L’apparato didattico di testi e video ripercorre l’età vicereale e quella borbonica, immagini evocative degli eventi storici e dei monumenti più significativi della città si alternano a sculture ed elementi decorativi provenienti da chiese del centro storico.
Il Novecento è rappresentato da una selezione di estratti da capolavori cinematografici e il percorso espositivo si conclude con la rievocazione dei suoni e dei colori di un vicolo del centro storico napoletano.
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
[email protected] -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
[email protected] -
Audioguide
€ 5.00
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo - Bookshop
Dove
Piazza Plebiscito 1, Napoli (NA)
Come arrivare
Metro: linea 1 fermata Toledo
Bus
ANM R1 fermata Via San Carlo
ANM R3 fermata Via San Carlo
ANM C4 fermata Piazza Trieste e Trento
Norme di visita
-
È vietato introdurre nei cortili e nei giardini cani e animali in genere anche se al guinzaglio, a eccezione dei cani da assistenza per persone con disabilità