Un museo interattivo e multimediale, per la creazione di uno spazio di fruizione culturale permanente, di "memoria viva".
Partendo dalla strage del 23 maggio 1992, che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie e alla sua scorta scorta, racconta una Sicilia che resiste, spera, cambia.
-
Orario
- INDIVIDUALI:
venerdì dalle 15.00 alle ore 18.00
sabato dalle 9.00 alle ore 13.00;
- GRUPPI/SCUOLA:
lunedì dalle 9.00 alle ore 13.00
martedì dalle 9.00 alle ore 13.00
mercoledì dalle 9.00 alle ore 13.00
giovedì dalle 9.00 alle ore 13.00
venerdì dalle 9.00 alle ore 13.00
Pomeriggi su richiesta. Per conoscere disponibilità o prenotare contattaci alla mail [email protected] o al cellulare +39 338 223 0135
- INDIVIDUALI:
- Web MuST23 - Museo Stazione 23 maggio
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Contatti
Per prenotazioni di gruppi e scolaresche scrivere a [email protected]
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
MuST23 sarà una sorprendente esperienza formativa ed emotiva. Il visitatore si immergerà nelle storie e nelle testimonianze di chi ha vissuto quel periodo storico, con un linguaggio vivido e colorato di speranza. MuST23 presenta la rivalsa della bellezza dei luoghi, della determinazione della popolazione di questa città che vive e si impegna nel sogno concreto di una Capaci…capace di reagire, ricostruire e rinascere.
DA NON PERDERE
MuST23 - Museo Stazione 23 Maggio è un museo immersivo.
Non un “museo sulla mafia” ma una memoria viva della strage del 23 maggio 1992 che costò la vita al giudice Falcone, alla moglie e a tre agenti di scorta.
Visori per la realtà virtuale, app di realtà aumentata e altre tecnologie all’avanguardia, rendono possibile rivivere il giorno in cui un intero tratto di autostrada saltò in aria, provare le stesse emozioni di chi c’era, capire nel profondo la portata di quell’evento.
MuST23 vuole informare, emozionare e scuotere le coscienze per spingere all’impegno. Il visitatore si immerge in quel periodo storico, grazie alle testimonianze di chi ha vissuto quel periodo storico, con un linguaggio vivido e colorato di speranza.
Dove
Via Monsignor Siino snc (c/o ex stazione Ferroviaria di Capaci)
Come arrivare
Treno: Fermarsi alla Stazione ferroviaria di Capaci. Il Museo dista circa 15 minuti a piedi. Per info su orari e biglietti visita il sito di Trenitalia http://www.trenitalia.com
Bus:Da stazione centrale direzione Capaci
Norme di visita
Si consiglia di arrivare al museo almeno 15 minuti prima dello slot prenotato.