Un vero e proprio scrigno della storia del colle che ha visto la nascita di Roma e la formazione del potere imperiale.
Fondato nella seconda metà del XIX secolo sul Palatino, l'Antiquarium espone sculture, frammenti di affreschi e del materiale archeologico rinvenuto sul colle.
-
Orario
dalle 9:30 alle 15:30 (ultimo ingresso ore 15:00)
- Web Museo Palatino
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Sito non accessibile
CENNI STORICI
Il Museo Palatino è allestito nell’ex convento delle Monache della Visitazione, costruito nel 1868 sui resti del palazzo di Domiziano. Qui l’archeologo Alfonso Bartoli, negli anni Trenta del Novecento, allestì il nuovo Antiquario Palatino.
Nel 1882 e poi durante la Seconda Guerra Mondiale, molti dei materiali rinvenuti nei numerosi scavi che dalla seconda metà dell’Ottocento interessarono il colle Palatino furono trasferiti al Museo delle Terme (di Diocleziano). Al termine del conflitto, solo una minima parte della collezione fece definitivamente ritorno al Palatino.
Negli anni Novanta del secolo scorso il museo fu riorganizzato e in occasione del Bimillenario Augusteo è stato riallestito migliorandone la fruibilità grazie anche a installazioni multimediali.
IL PERCORSO DI VISITA
Il percorso si articola su due piani.
Al pian terreno, in ambienti che conservano le strutture originarie delle domus preesistenti, è narrata la storia del colle dalle origini di Roma fino all’avvento del Principato (I secolo a.C.).
Al primo piano, fra le molte opere esposte, da non perdere, nella sala VI, i reperti dell’epoca di Augusto, l’imperatore che per primo modificò l’aspetto del Palatino, e, nella sala VII, i mosaici e le preziose pitture provenienti dalla neroniana Domus Transitoria.
La tappa al Museo del Palatino arricchirà di certo la visita all'area archeologica grazie alla sua ricca collezione. Non perdetevelo!
Info aggiuntive
- Attualmente è visitabille solo il primo piano del Museo
- Il Museo del Palatino è incluso nei biglietti Full Experience con prenotazione obbligatoria online o telefonicamente
Dove
Via di San Gregorio 30, Roma
Come arrivare
Metro: Linea B fermata Colosseo
Bus: n. 75, 81, 87, 673, 175, 204
Tram: n. 3
Norme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
2 giugno 2023
In occasione della festa della Repubblica chiusura del sito fino alle ore 14.00