Quattro sedi, un'unica grande storia di cultura.
Il Museo Nazionale Romano ha come missione l’acquisizione, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione di un patrimonio culturale unico al mondo. Questa eccezionale testimonianza del passato viene promossa e sviluppata dal Museo Nazionale Romano, proiettando nel futuro il senso della continuità storica.
- Web Museo Nazionale Romano
-
Caratteristiche
- Accessibile
-
Accessibilità
Tutte le sedi del Museo Nazionale Romano sono accessibili dalle persone con disabilità motoria grazie a percorsi specifici, privi di barriere architettoniche.
Per maggiorii informazioni clicca qui
La creazione di un “Museo delle Antichità nella Capitale del Regno” fu un’esigenza avvertita non appena Roma divenne la Capitale d’Italia nel 1870.
Il Museo Nazionale Romano fu istituito il 7 marzo del 1889.
Oggi il Museo è organizzato in quattro sedi, ognuna con la propria specificità:
- Palazzo Altemps, aristocratica dimora cinquecentesca, dedicato alle collezioni storiche e al racconto del collezionismo;
- Palazzo Massimo dove sono esposti i capolavori della produzione artistica romana rinvenuti nella città di Roma e del suo territorio e il Medagliere del Museo Nazionale Romano;
- Terme di Diocleziano accolgono il Museo della Comunicazione Scritta dei Romani e il Museo di Protostoria dei Popoli Latini;
- Crypta Balbi con la relativa area archeologica.
Info aggiuntive
Acquisto biglietti di ingresso online o presso le biglietterie dei siti del Museo Nazionale Romano
Come arrivare
- Palazzo Altemps
Piazza S. Apollinare, 46 - Roma
Bus n. 70, 81, 87,116T, 186, 492, 628 - Palazzo Massimo
Largo di Villa Peretti, 2 - Roma
Metro: Linee A e B, fermata Termini - Terme di Diocleziano
Via Enrico de Nicola, 78 - Roma
Metro: linee A e B, fermata Termini - Crypta Balbi
Via delle Botteghe Oscure, 31 - Roma
Bus: n.70, n.81, n.87, n.116, n.116T, n.186, n.492, n.628
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- Nel rispetto delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria da Covid 19, per ogni sede museale è stato individuato un percorso di visita “a senso unico”, al fine di evitare il più possibile gli incroci di flussi.
Palazzo Altemps
Il percorso di visita comprende il piano terra e il primo piano del Palazzo.
Entrata dal consueto ingresso al pubblico da Piazza di S. Apollinare, 46
L’uscita sarà raggiungibile con un percorso differenziato e avverrà da Piazza di S. Apollinare, 46
Servizi igienici per i visitatori saranno a disposizione al piano terra.
Palazzo Massimo
Entrata dal consueto ingresso al pubblico da Largo di Villa Peretti, 2.
L’uscita sarà raggiungibile con un percorso differenziato e avverrà da Largo di Villa Peretti, 2
Servizi igienici per i visitatori saranno a al piano terra, al primo e al secondo piano.
Il Medagliere è chiuso al pubblico.
Terme di Diocleziano
Entrata dall’accesso tradizionale da Via Enrico de Nicola, 78.
L’uscita sarà raggiungibile con un percorso differenziato e avverrà da via Enrico de Nicola, 78.
Servizi igienici saranno a disposizione dei visitatori al piano terra presso il Chiostro Michelangiolesco.
Crypta Balbi
Il percorso comprende il piano terra, il primo piano e il secondo piano del Museo.
L’area archeologica esterna rimane al momento chiusa al pubblico.
Entrata dal consueto ingresso al pubblico da via delle Botteghe Oscure, 31.
L’uscita sarà da via delle Botteghe Oscure, 31.
Saranno a disposizione dei visitatori bagni al primo piano.