Tra i più antichi d’Italia, il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste conserva reperti unici al mondo.
Dal 1846 è punto di riferimento per la paleontologia, la zoologia e tutte le scienze naturali, con scoperte di rilevanza internazionale.
-
Giorni di apertura
da mercoledì a domenica
-
Orario
dalle 10.00 alle 18.00
-
Chiusura
- lunedì e martedì
- 25 dicembre e del 1 gennaio.
24 e 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14:00.
-
Orari extra
tutti i giorni di Festa Nazionale e Santo Patrono (3 novembre), anche se questi dovessero coincidere con una consueta giornata di chiusura.
- Web Museo di Storia Naturale di Trieste
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Contatti
BIGLIETTI:
- Intero euro 4.50
- Intero Cumulativo (Museo Diego De Henriquez, Civico Museo di Storia Naturale.
il visitatore può accedere ad uno dei due musei entro il 31/12 dell'anno di acquisto presentando il biglietto acquistato alle casse, avendo diritto all'ingresso gratuito nel museo prescelto.) euro 6.00 - Ridotto Scuole euro 1.00
- Ridotto (bambini e ragazzi dai 6 ai 26 anni, visitatori con più di 65 anni, gruppi organizzati di almeno 10 persone, dipendenti del Comune di Trieste muniti di tesserino, dipendenti delle forze dell’ordine e delle forze armate, soci FAI, soci dell'Università Popolare di Trieste) euro 3.50
- Ridotto cumulativo (Museo Diego De Henriquez, Civico Museo di Storia Naturale.
il visitatore può accedere ad uno dei due musei entro il 31/12 dell'anno di acquisto presentando il biglietto acquistato alle casse, avendo diritto all'ingresso gratuito nel museo prescelto.) euro 4.00 - Gratuito (bambini sotto i 6 anni, persone con disabilità e proprio accompagnatore, accompagnatori di gruppi scolastici e di gruppi organizzati superiori alle 10 persone, guide turistiche e naturalistiche nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza, interpreti, nell’esercizio della propria professione, mediante esibizione di tesserino, appartenenti ad associazioni di volontariato culturale, nel caso prestino la loro attività nell’ambito dei servizi culturali del Comune di Trieste, giornalisti professionisti e pubblicisti mediante esibizione del tesserino, tutti i visitatori in occasione di giornate prestabilite di gratuità nei musei)
Fondato nel 1846, il Museo ha saputo trasformarsi in un centro espositivo e scientifico di prestigio. Le sue collezioni, nate da secoli di ricerca, custodiscono testimonianze rare e affascinanti.
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
La visita è pensata per tutti: con materiali divulgativi semplificati, contenuti scaricabili e attività didattiche, il Museo offre un’esperienza immersiva tra scienza, curiosità e scoperta.
DA NON PERDERE
I Dinosauri Antonio e Bruno, il più grande e completo d'Italia e il solo al mondo adagiato sulla piega di un terremoto; Lonche, la mandibola umana con l'otturazione più antica della storia; Carlotta, lo squalo bianco di 5,4 m, il più imponente al mondo esposto in un Museo.
Dove
Via dei Tominz, 4 34139, Trieste
Come arrivare
Biglietteria in Via Cumano, 22
In autobus:
Linee: 18 (feriali) e 5 (festivi) – fermata Via Cumano (musei) o Via Cumano (Via Rietti).
Linee: 22 e 11 – fermata Via Revoltella 126 (angolo Via d’Angeli). Poi circa 5 minuti a piedi percorrendo Via Rietti.
In auto:
circa 10 - 15 minuti dalla stazione Trieste Centrale. Possibilità di parcheggio gratuito nelle vicinanze.