Sin dalla sua rocambolesca scoperta agli inizi degli anni '60 del secolo scorso, il Mitreo di Marino apparve subito agli studiosi come un rinvenimento eccezionale, sia per le sue caratteristiche architettoniche che soprattutto per la presenza e lo stato di conservazione degli affreschi della parete di fondo.
Il Mitreo si trova impiantato in una galleria lunga 30 metri, probabilmente una cisterna, completamente impermeabilizzata da un rivestimento di cocciopesto: questa precedente destinazione conferisce al Mitreo un tratto differente rispetto agli altri mitrei soprattutto perché, per renderlo funzionale al rito, nel II secolo d.C., alcuni elementi come banconi e diaframmi di separazione vennero aggiunti in un secondo momento e realizzati in materiale deperibile che non si è conservato ma ha lasciato comunque tracce nella muratura.
Eccezionale per qualità formale e stato di conservazione l'affresco sulla parete di fondo, organizzato con un grande campo centrale interamente occupato dalla consueta scena cosmica di Mitra che uccide il toro tra il Sole e la Luna e con in basso gli animali simbolici scorpione, serpente e cane, e con otto scene laterali rappresentanti i vari episodi della storia del dio.
Non perdete l'occasione di visitare questo splendido monumento! Prenotate online una delle visite in programma.
-
Giorni di apertura
Accesso al sito solo con visita didattica o accompagnata
II, III, IV sabato e domenica di ogni mese -
Orario
- Singoli
II e III sabato del mese ore 16.30
II, IV domenica del mese ore 11.00 - Gruppi
IV sabato del mese ore 16.30
III domenica del mese ore 11.00
- Singoli
- Web Mitreo di Marino
-
Accessibilità
Percorso parzialmente accessibile ai portatori di handicap motori che accedono all'area musealizzata (video mapping e reperti) ma fruiscono della visione dell'aula mitraica solo tramite un filmato presente su un tablet in dotazione.
Servizi
-
Visite
per singoli e gruppi in calendario su prenotazione
disponibili in Italiano
Dove
Via Borgo Stazione 12 - Marino (Rm)
Come arrivare
Treno: linea laziali dalla Stazione Termini
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- All'interno dell'aula mitraica potranno accedere sottogruppi di non più di 7 visitatori alla volta con un tempo di stazionamento di massimo 7'.
- E' vietato qualsiasi contatto con le superfici intonacate e affrescate del santuario mitraico, ivi inclusi gli arredi sacri (are in peperino, fossa sanguinis) e, presso l’affresco con la tauroctonia, è istituita una fascia di rispetto di almeno tre metri.
- Per i riquadri con Cautes e Cautopates ci si dovrà attenere ad una distanza di almeno un metro, facilmente ricavabile dalle impronte degli originari banconi ancora presenti sul pavimento.
- E' vietato l’uso di tacchi che potrebbero danneggiare la pavimentazione del santuario/cisterna.
- E' consentito effettuare riprese fotografiche dell’apparato decorativo purché di carattere amatoriale e senza l’uso di flash e cavalletti.