Il Memoriale Veneto della Grande Guerra è uno spazio multimediale dedicato ai conflitti e agli eventi che hanno segnato il Novecento. Rappresenta a tutti gli effetti un'occasione per pensare alla contemporaneità e all'eredità di una guerra che ha inciso profondamente sulla storia e sulle vite di milioni di persone.
Inaugurato nel novembre 2018, a conclusione delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale, il MeVe è situato nel complesso monumentale di Villa Correr Pisani, ai piedi del Montello e si colloca in una posizione centrale rispetto agli itinerari regionali dedicati al conflitto. Rappresenta oggi uno dei poli di comunicazione e ricerca della storia locale e del passato più recente.
-
Giorni di apertura
da martedì a domenica
-
Orario
dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.00
il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.00 -
Chiusura
Lunedì
25 dicembre - 1 gennaio - domenica di Pasqua - 1 maggio - 2 giugno - 15 agosto - 1 novembre - Web MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra
-
Contatti
Biglietti di Ingresso
- Intero: € 7,00
- Ridotto: € 5,00 (Giovani tra i 6 e i 18 anni, Persone che abbiano compiuto i 65 anni d’età, Gruppi con più di 10 persone, Persone con disabilità, Studenti con tessera fino ai 26 anni compiuti, Membri di associazioni combattentistiche e d’arma, Ricorrenze (festa della mamma, del papà e dei nonni)
- Pacchetto famiglia: ( 5 persone di cui 2 adulti più max 3 ragazzi al di sotto dei 18 anni) € 18,00
- Offerta nonno/a-nipote: € 5,00 (dal martedì al venerdì)
- Gratuito (Insegnanti, Minori di 6 anni, Giornalisti muniti di tesserino, Blogger e giornalisti senza tesserino con accredito richiesto almeno due giorni prima, Accompagnatore di persona con disabilità, Minore nel giorno del suo compleanno e accompagnatore, Adulto nel giorno del suo compleanno, Soci ICOM
Il MeVe è uno spazio interattivo che, partendo dal presente, studia il conflitto in relazione ai paesaggi, alle tecnologie e agli uomini che vi hanno preso parte. Il percorso di visita considera come punto di inizio e conclusione l'oggi e le sue complessità e mette in luce i nessi tecnologici, sociali, politici che connettono la Grande Guerra al nostro tempo.
La sala del bombardamento, l'audioteca e il simulatore di volo sono alcune delle installazioni più efficaci per raccontare il conflitto. Da non perdere la lanterna magica, in sala Belle Epoque, e il salone nobile completamente affrescato a metà '600.
Servizi
-
Visite
Scuole e gruppi su prenotazione [email protected]
disponibili in Italiano, Inglese
Dove
Via Aglaia Anassillide, 5, 31044 Montebelluna TV
Come arrivare
Treno: La stazione di Montebelluna si trova sulla tratta ferroviaria Treviso - Belluno e Padova - Montebelluna. Il MeVe si trova a 30' di passeggiata dalla stazione ferroviaria
Bus: dalla stazione di Montebelluna prendere il bus 110 in direzione Valdobbiadene. Scendere alla fermata di Biadene, percorrere i 500 metri attraverso via Garioni.
Auto: Il Memoriale ha un grande parcheggio protetto da sbarre e si trova nei pressi della SP Feltrina.
A piedi: dal centro di Montebelluna il MeVe dista circa 30'