Il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna raccoglie, conserva, studia e divulga la memoria naturalistica e storico-archeologica del nostro territorio.
Opera inoltre in una più ampia dimensione spazio-temporale per contribuire a creare e diffondere la cultura del museo, ponendosi in questo contesto come luogo d'incontro di culture, frutto di un dinamismo che riflette il divenire stesso della natura, dell'uomo e della sua storia. All'inizio degli anni Ottanta il gruppo speleologico "Gruppo Naturalistico Bellona" fece alcuni recuperi archeologici interessanti nella zona collinare di Montebelluna, raccogliendo anche un cospicuo materiale naturalistico e mineralogico. Nel 1984, grazie all'amministrazione comunale di allora, si stabilì di riunire i materiali in un museo di Archeologia e Scienze Naturali. La sede del Museo si trova presso Villa Biagi.
-
Giorni di apertura
-
Orario
Orari estivi
Da martedì a venerdì: 14.30-18.00
Sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00.
Orari invernali (dal 1 ottobre)
Da martedì a venerdì: 14.30-18.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. -
Chiusura
tutti i lunedì e nei giorni di Natale, Capodanno, Pasqua, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre
- Web Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
-
Contatti
Biglietti di Ingresso
- Intero: €6,00
- Ridotto: €4,00 (Giovani fino ai 26 anni compiuti, adulti oltre 65 anni, gruppi minimo 10 persone, persone con disabilità)
- Gratuito: Bambini sotto ai 6 anni, insegnanti con tesserino ministeriale o certificazione da parte della scuola, giornalisti muniti di tesserino, blogger con accredito rilasciato dal museo, accompagnatore di persona disabile, minore nel giorno del suo compleanno e accompagnatore, adulto nel giorno del suo compleanno, soci ICOM e ANMS
- Pacchetto famiglia: €15,00 (2 adulti+ massimo 3 figli sotto i 18 anni)
- Offerta nonno/a-nipote: €4,00 (offerta valida solo dal martedì al venerdì, ogni nipote aggiunto +€1,00)
- Biglietto combinato Museo-MeVe (Memoriale Veneto Grande Guerra):
Intero: € 9,00
Ridotto: €6,00
Ingresso combinato famiglia € 24,00
Al piano terra la sezione Archeologica si suddivide nelle sale di Preistoria e Protostoria, con corredi funerari rinvenuti a Montebelluna, ed Età Romana in cui si aggiungono anche ritrovamenti di abitato. Al primo piano la Sezione naturalistica presenta allestimenti che afferiscono agli ambiti della zoologia, geologia, botanica e astronomia. Al momento, e fino a luglio 2022, è aperto lo Spazio Agenda Sapiens 2030, che tratta gli obittivi dell'Agenda dell'ONU alla luce delle Scienze Naturali e dell'Archeologia.
Servizi
-
Visite
Scuole e gruppi su prenotazione [email protected]
disponibili in Italiano, Inglese
Dove
via Piave 51, Montebelluna
Come arrivare
Treno: La stazione di Montebelluna si trova sulla tratta ferroviaria Treviso - Belluno e Padova - Montebelluna. Il Museo si trova a 5' di passeggiata dalla stazione ferroviaria
Auto: Il Museo Civico si trova nei pressi della SP Feltrina.
A piedi: dal centro di Montebelluna il Museo dista circa 20'