La splendida Tomba di Cecilia Metella è uno dei monumenti funerari più importanti dell’antica Roma.
Sorge nel cuore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, alla “periferia” della capitale dell’Impero romano.
Monumento simbolo dell’antica Via Appia, la tomba si staglia al III miglio della strada con i suoi 11 metri di altezza. Alla sommità è ornata di un fregio con scudi gallici, festoni e teste di bue (dalle quali deriva il nome della zona, Capo di Bove).
-
Giorni di apertura
dal martedì alla domenica
-
Orario
dal 1 ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
dal 1 marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30
dal 1 aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura -
Chiusura
lunedì (eccetto 14 agosto)
16 agosto 2023 -
Orari extra
Aperture straordinarie:
- 15 agosto 2023
- Web Mausoleo di Cecilia Metella
-
Caratteristiche
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
CENNI STORICI
La Tomba di Cecilia Metella fu costruita tra il 30 e il 20 a.C per la nobile romana Cecilia Metella, figlia di Quinto Cecilio Metello Cretico e moglie di Crasso. Edificato per celebrare l’importanza della famiglia, il mausoleo è costituito da un corpo cilindrico su basamento quadrato. La camera sepolcrale occupa l’intera altezza dell’edificio. Nel 1303 fu inglobato come torrione nel castrum della famiglia Caetani.
Abbandonate per qualche ora il trambusto del centro storico, ripercorrete i passi degli antichi lungo la Via Appia e scoprite questa meravigliosa via consolare immersa nella natura.
LA VISITA AL MAUSOLEO
Giungendo alla Tomba di Cecilia Metella vi sorprenderà l’alto basamento su cui sorge il monumento funerario e la raffinatezza della camera funeraria, degna di una nobile matrona romana. Ammirandola, Goethe esaltò “il giusto concetto della solidità dell'arte muraria”, commentando con stupore come gli antichi Romani sapessero lavorare “per l'eternità”.
Terminata la visita al Mausoleo avrete inoltre la possibilità di passeggiare fra le stanze del vicino castello (castrum) fatto costruire all’inizio del XIV dalla famiglia Caetani.
Alla Tomba di Cecilia Metella vi aspetta un’esperienza unica a metà tra la natura e l’archeologia.
Proseguendo la vostra passeggiata potrete scoprire le altre innumerevoli bellezze che l’Appia antica e i suoi dintorni vi offrono, come la Villa dei Quintili e le Tombe della Via Latina.
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
[email protected] -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
[email protected]
Info aggiuntive
- Per visitare i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica acquista online La Mia Appia Card (in versione intera e gratuita).
- Se hai diritto al biglietto ridotto puoi scegliere di acquistare il biglietto singolo giornaliero.
Il biglietto ridotto è riservato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea.
Dove
via Appia Antica 161, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: linea A, fermata Arco di Travertino, da cui proseguire con bus linea 660
Bus: n. 660
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- All'interno sono consentite visite guidate fino a un massimo di 20 persone. L'ingresso a gruppi accompagnati dalla propria guida turistica è consentito in numero nonsuperiore alle 14 unità e solo se muniti di sistemi di audioguida (whisper) qualora superiori alle 6 unità.