L’incontro con la grande arte d’Occidente: meraviglia da scoprire che sempre sorprende.
La Galleria occupa interamente il primo e secondo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari: è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture (dal Medioevo all'età moderna).
-
Giorni di apertura
Da martedì a domenica
-
Orario
dalle 8.15 alle 18.30,
Ultimo ingresso 17.30. Alle 18.30 i signori visitatori saranno invitati ad avviarsi verso l'uscita. -
Chiusura
Ogni lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre
-
Orari extra
Lunedì 8 Dicembre 2025
- Web Gli Uffizi
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell'arte di tutti i tempi: basti ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, oltre a capolavori della pittura europea, soprattutto tedesca, olandese e fiamminga. Non meno importante nel panorama dell'arte italiana la collezione di statuaria e busti dell'antichità della famiglia Medici. La collezione abbellisce i corridoi della Galleria e comprende sculture romane antiche, copie da originali greci andati perduti.
Dove
Piazzale degli Uffizi, 6, 50122 Firenze
Sciopero 28 novembre 2025
Si comunica che è stato proclamato uno sciopero per l’intera giornata del 28 novembre 2025.
Potrebbero pertanto verificarsi delle chiusure e dei disservizi.
Le Gallerie degli Uffizi garantiscono l’apertura dei seguenti musei:
- Galleria delle Statue e delle Pitture (Uffizi) dalle 13.30 alle 18.30;
- Giardino di Boboli, intero turno dalle 8.15 alle 16.30.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura per entrambi i circuiti.